Tutto sugli OFA Unifi: Guida, Simulazione e Info Complete

Tempo di lettura:
6 minuti

Ehilà Big Genius,

Se sei qui probabilmente il tuo test di ingresso alla facoltà di ingegneria per l’Università di Firenze non sarà andato proprio come immaginavi. Ho detto bene?

Capisco che in questo momento tu possa sentirti amareggiato e frustrato, ma tranquillizzati perché hai ancora modo di recuperare e far vedere quanto vali.

Dopo tutto, Il TOLC-I non è un test semplicissimo. Inoltre, l’ansia, mista al poco tempo a disposizione, può giocare davvero brutti scherzi.

Quindi, non stare li a pensarci e a rimuginare sui tuoi errori, è tempo di rimboccarti le maniche e lasciarti alle spalle le difficoltà, garantendoti un percorso fluido alla facoltà di ingegneria dell’Università di Firenze.

Vediamo subito come prepararti al meglio per superare il test OFA a ingegneria di Unifi.

Test OFA ingegneria Unifi: come funziona, quali sono gli argomenti e quante domande ci sono

Partiamo subito da un chiarimento. 

Dando uno sguardo al sito di UniFi e al bando di accesso, sembra che l’immatricolazione alla facoltà di ingegneria a UniFi sia concessa a tutti senza limitazioni. Per avere la possibilità di sostenere gli esami del primo anno, però, è richiesto il superamento del Test OFA, inteso come la prova di verifica delle conoscenze di ingresso. Questo test coincide con il TOLC-I.

Test OFA di Unifi, quindi, è il nome che l’Università di Firenze dà al TOLC-I, pertanto per capire quali argomenti affrontare e quante domande ci sono nel test, non devi fare altro che analizzare struttura e sillabo del TOLC-I di ingegneria.

Di fatto, quindi, non cambia nulla rispetto alle altre facoltà di ingegneria: dovrai superare il test d’ingresso per andare avanti senza problemi. L’unica, piccola ma fondamentale, differenza è che in questo caso non si applica il meccanismo a graduatoria ma si basa tutto sul punteggio minimo.

In altre parole, se passi il TOLC-I (che Unifi chiama Test OFA) con un punteggio minimo di 12/50 (lo vedremo più avanti nel dettaglio), il gioco è fatto! 

Se, invece, non ottieni il punteggio minimo per considerare il test TOLC superato, come in tutte le altre università, anche Unifi ti assegna degli Obblighi Formativi Aggiuntivi che possono bloccare il tuo percorso universitario. 

Per recuperare questi OFA di ingegneria a Unifi, quindi, hai due alternative: 

  • Sostenere nuovamente il TOLC-I in una qualsiasi sede consorziata con l’università, ottenendo un punteggio minimo di 12/50, di cui almeno 8/20 nella sezione di matematica.
  • Accedere al percorso interno offerto dall’Università di Firenze, che comprende un corso di recupero e l’esame finale. Attualmente non abbiamo ulteriori informazioni al riguardo, quindi ti rimando alla pagina Prove di Recupero OFA Unifi dove verranno pubblicati degli aggiornamenti sul percorso, pertanto ti consiglio di monitorarla. 

Come prepararsi al test OFA per Unifi: dove trovare simulazioni test e cosa studiare

Per prepararti al meglio al Test OFA Unifi (ovvero il TOLC-I) e alla prova di recupero OFA di ingegneria hai moltissime alternative (io ti consiglio di utilizzarle tutte!).

Puoi iniziare sfruttando il materiale che UniFi mette a disposizione per gli studenti, che comprende compendi tematici, corsi MOOCs e simulazioni del test OFA di ingegneria.

Puoi esercitarti con altre simulazioni che trovi online o attraverso le videosimulazioni sul TOLC-I di Supermat. Se invece cerchi un vero e proprio percorso di allenamento mirato ed efficace, la soluzione migliore è la piattaforma INGeniusTest creata da Supermat. 

Pensato per chi, come te, vuole scalare le vette delle graduatorie e superare test d’ingresso o OFA di ingegneria, il portale racchiude migliaia di simulazioni inedite che ti aiuteranno ad affrontare il test OFA più facilmente. 

Non solo, qui avrai sempre il supporto del tuo supereroe scientifico preferito che ti guiderà attraverso lo studio con esercitazioni assegnate per costruire insieme a te il percorso migliore per raggiungere il successo.

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria si avvicina e non sai come allenarti?

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria 

si avvicina e non sai come allenarti?

Unifi: cosa succede se non si superano gli OFA di ingegneria?

Purtroppo, se non riuscirai a superare gli OFA di ingegneria all’Università di Firenze entro il termine stabilito le notizie non sono delle migliori.

Stando alle politiche dell’ateneo, infatti, non potrai iscriverti al secondo anno ma sarai automaticamente iscritto al primo anno come ripetente. Inoltre, fino all’assolvimento degli OFA non potrai sostenere i più importanti esami del primo anno, ovvero Analisi Matematica, Geometria e Fisica.  

Lo so che è una bella rottura di scatole, ma ricorda che il compito degli OFA non è quello di darti fastidio o rallentare il tuo percorso universitario, tutt’altro!

L’obiettivo è quello di assicurarti di non avere lacune in matematica, così da poter sostenere gli esami di ingegneria (e tutto il percorso universitario in generale) senza difficoltà. Dunque, prendila come un opportunità per colmare alcune lacune e poter dare il meglio di te stesso nella tua carriera universitaria che, ne sono sicuro, sarà ineccepibile.

OFA Unifi: è possibile chiedere l’esonero?

Probabilmente ti starai chiedendo se tutto questo iter degli OFA si può saltare oppure no. Beh, la risposta è che in alcuni casi è effettivamente possibile.

Potrai, infatti, richiedere l’esonero totale al test OFA di Unifi nei seguenti casi:

  • hai già sostenuto un TOLC-I, ENGLISH TOLC-I nel 2022 o 2023 e TOLC- S nel 2021, 2022 o 2023 ottenendo un punteggio di almeno 12/50 in totale, di cui almeno 8/20 nella sezione di matematica; 
  • hai già sostenuto il test TOL del Politecnico di Milano con punteggio totale non normalizzato di almeno 8/35,
  • hai superato il TIL del Politecnico di Torino con un punteggio totale non normalizzato di 10/42 nei due anni precedenti all’immatricolazione, 
  • se sei in possesso di almeno 6 CFU conseguiti nei settori disciplinari MAT/03 o MAT/05 presso altri atenei o presso corsi di studio di altre facoltà dell’Università di Firenze.

Inoltre, potrai chiedere l’esonero totale per il test OFA anche se sei in possesso di una laurea magistrale in qualsiasi ambito.

Per tutti gli altri casi, mio caro Big Genius, c’è poco da fare a parte studiare e impegnarti per superare il test OFA.

Ma ricorda che non dovrai farlo da solo.

Oltre alle esercitazioni su Ingenius Test, ricorda che se hai bisogno di una mano Supermat è sempre qui per te. Se hai qualche dubbio o vuoi l’aiuto di un supereroe puoi scrivermi su Instagram e Facebook.

Ricorda anche di seguire il canale YouTube di Supermat per restare sempre aggiornato sulle videolezioni di matematica e fisica e sui test di ingresso alle facoltà scientifiche.

A presto!

Iscriviti alla SuperLetter!

Scarica subito E-book Gratuito “In Missione verso il TOLC-I

Condividi con i tuoi amici!

Tempo di lettura
0
Minuti
Altri articoli
TOLC ingegneria Informatica: Tutto Quello che Devi Sapere. Guida 2023
TOLC a CASA: trucchi, configurazione stanza e regolamento. Guida definitiva 2023

Iscriviti alla

Super Letter

Ricevi ora il tuo ebook gratuitO

Iscrivendoti alla Superletter, accetti la nostra policy privacy e dichiari di voler ricevere contenuti esclusivi.