TIL Polito: test d’ingresso ingegneria al Politecnico di Torino [GUIDA]

Tempo di lettura:
8 minuti

Ehilà Big Genius, 

Sapevi che il Politecnico di Torino è considerata una delle migliori università al mondo? Non sorprende allora che in tanti vogliano studiare ingegneria proprio qui! Eppure devi sapere che per entrare alla facoltà di ingegneria del PoliTo è necessario superare un test d’ingresso, chiamato TIL-I.

Del resto ti ho già detto che, per quanto riguarda il test d’ingresso a ingegneria, non tutte le università italiane aderiscono al TOLC CISIA, e i Politecnici di Torino e di Milano sono fra queste.

Quindi, per accedere a uno dei 19 corsi della facoltà di ingegneria del Polito (gestionale, informatica, biomedica, elettronica, meccanica, civile, del cinema e altri che puoi visualizzare a questo link) dovrai sostenere il Test in Laib, di cui TIL è l’acronimo.

Eh già hai capito bene, niente TOLC-I stavolta. Però non temere! Il tuo supereroe scientifico preferito è qui per spiegarti in modo chiaro e dettagliato in cosa consiste questo test di ammissione a ingegneria del Politecnico di Torino. Non solo, andremo anche a scoprire come accedere al TIL-I e come prepararsi al meglio.

Iniziamo!

Novità test ingegneria Politecnico di Torino 2023

La primissima cosa che devi sapere riguardo al test d’ingresso a ingegneria del Politecnico di Torino, è che possono sostenere il test SOLO gli studenti che stanno frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria superiore o che hanno già conseguito il diploma. 

La seconda è che, rispetto agli altri test d’ammissione a ingegneria, il test d’ammissione al Polito 2023 presenta 3 novità fondamentali:

  • Nel TIL è stata inserita una nuova sezione denominata “Conoscenze tecniche di base”. Questa, costituita da due materie tecniche (informatica di base e disegno & rappresentazione), si andrà a sommare a quelle di Matematica, Comprensione del testo e Logica, Fisica.
    Grande assente, invece, la sezione di inglese.
  • Le sessioni del TIL-I saranno 5 e avranno luogo tra marzo e settembre. A questo proposito sappi che potrai ripetere il test per un massimo di 3 volte, cioè solo una volta per sessione, e sarà preso in considerazione il risultato migliore ottenuto.
  • Il test d’ingresso al Polito si svolge unicamente in presenza. Non è prevista quindi la modalità da remoto in nessun caso.

Se oltre al Politecnico stai valutando altre Università e queste prevedono il CISIA test come esame d’ingresso, ti consiglio allora di dare un’occhiata all’articolo riguardo quando e dove sostenere il TOLC CISIA.

Quando e come iscriversi al TIL-I

A fine Dicembre 2022 il Politecnico di Torino ha comunicato le 5 sessioni in cui sarà possibile sostenere il TIL di ingegneria nel 2023 (te lo ricordo, per un massimo di 3 volte e 1 volta per sessione), che sono: 

  • Marzo
  • Aprile
  • Maggio
  • Luglio
  • Agosto-Settembre

Puoi trovare le date specifiche del TIL-I Polito per l’ a.a. 2023/24 consultando il bando del corso di studi in ingegneria. Per renderti la vita più semplice, te le ho anche riportate nella tabella che trovi qui di seguito:

MeseGiornoPeriodo per l’iscrizione
Marzo 2023Giovedì 23/03/23Dal 24/01 (ore 14.00) al 17/03
Aprile 2023Giovedì 06/04/23
Venerdì 14/04/23
Dal 24/01 (ore 14.00) al 31/03
Dal 24/01 (ore 14.00) al 07/04
Maggio 2023Martedì 09/05/23
Mercoledì 10/05/23
Dal 24/01 (ore 14.00) al 02/05
Luglio 2023Giovedì 20/07/23
Venerdì 21/07/23
Dal 16/05 (ore 14.00) al 13/07
Agosto-Settembre 2023Giovedì 31/08/23
Venerdì 01/09/23
Dal 16/05 (ore 14.00) al 25/08
Date del Test ingresso Politecnico di Torino 2023

Devi sapere, infatti, che i corsi di laurea del Polito sono a numero programmato locale. Ciò significa che è il Politecnico a decidere ogni anno quanti studenti ammettere. Anche in questo caso, trovi il dettaglio dei posti disponibili per ogni corso di laurea sul bando che ti ho allegato all’inizio (vedi che continua a tornarci utile?). 

Ok Mat, ma se finiscono i posti della sessione a cui volevo partecipare, come faccio?

Il mio primo consiglio è quello di iscriverti il prima possibile a una delle 5 sessioni TIL-I previste dal Politecnico di Torino. Se però dovessero esaurirsi i posti disponibili in una delle sessioni che hai scelto, potrai sempre iscriverti al turno successivo, ovviamente entro e non oltre l’ultima sessione del 2023. 

Se poi l’università dovesse valutare la necessità di aprire un ulteriore sessione perché ci sono ancora posti disponibili (ma questo è un “se” molto grosso), le nuove date o turni saranno comunicati sul sito polito.it.

Quindi stay tuned Big Genius!

Scelta la sessione che più ti interessa, per iscriverti effettivamente al test d’ingresso del Politecnico di Torino ti basterà effettuare la registrazione sulla piattaforma Apply@polito. Qui dovrai indicare nell’area “Scegli il tuo percorso”, in ordine di preferenza, 5 corsi di laurea in ingegneria a cui vorresti immatricolarsi.

Il test ha un costo di 50 € ogni volta che viene sostenuto (lo so, non è proprio a buon mercato). 

TIL-I: struttura del test, materie e punteggio

Finalmente siamo arrivati alla parte più interessante di tutto il nostro discorso, ovvero come si struttura il TIL-I, quali sono le materie e gli argomenti a cui dovrai rispondere e come viene calcolato il punteggio.

Dunque, il test d’ammissione a ingegneria del Politecnico di Torino è composto da 42 domande suddivise in 4 sezioni da risolvere in un’ora e trenta minuti. 

  • Matematica: 16 domande da svolgere in 36 minuti;
  • Logica e comprensione del testo: 10 domande in 20 minuti;
  • Fisica: 10 domande in 22 minuti;
  • Conoscenze tecniche di base: 6 domande in 12 minuti.

Come avrai avuto modo di capire, il tempo totale di 1 ora e 30 minuti non è cumulativo ma ogni sezione deve essere svolta improrogabilmente entro i minuti definiti. Dopodiché, si passa alla sezione successiva senza possibilità di tornare indietro.

Il punteggio che otterrai, rispondendo ai quesiti, verrà calcolato nel seguente modo:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • -0,25 punti per ogni errore.

Per scoprire tutti gli argomenti specifici relativi al test d’ingresso ingegneria Polito, puoi dare un’occhiata al sito orienta.polito.it, oppure accedere alla tua pagina personale della piattaforma universitaria Apply.

Infine, se proprio non hai voglia di spulciarti un altro sito per questa volta, nel video qui sotto ti riassumo tutto quello che devi sapere sul test d’ingresso a ingegneria del Politecnico di Torino.

Ora, immagino che ti starai chiedendo se esiste un punteggio minimo e massimo per accedere al Politecnico, giusto? 

Eeeeesatto!
La risposta è sì!

Allora partiamo dal presupposto che il punteggio massimo che puoi ottenere nel TIL-I è di 100, mentre la soglia minima per l’accesso in graduatoria è di 20/100. Per avere la garanzia d’immatricolazione al corso di laurea che hai inserito come prima preferenza, però, dovrai ottenere un punteggio minimo di 60/100.

Ma c’è un’altra cosetta parecchio importante che devi sapere.

Anche se ottieni il punteggio totale di 60 punti ma nella sezione di Matematica hai raggiunto un punteggio inferiore a 12/100, ti verranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Niente panico però, è una procedura abbastanza normale di cui ti ho già parlato negli articoli dedicati ai TOLC. Per capire di cosa si tratta ti rimando questo link: preparazione al TOLC.

Come prepararti al TIL-I?

Ok Big Genius, le cose burocratiche sono finite. Passiamo ora a quello che conta davvero per superare il test: la preparazione!
In questo caso hai davvero tante possibilità dalla tua parte.

Infatti, oltre a studiare su libri specifici di preparazione ai test universitari, dopo aver effettuato la registrazione alla piattaforma Apply@polito e completato l’iscrizione a un test, avrai la possibilità di fare le simulazioni del test ingegneria Polito. Non male direi, soprattutto perché le simulazioni ti aiutano tantissimo a capire come approcciarti al test e cosa aspettarti il giorno del vero esame.

Ma non è finita qua, dato che alcune delle materie principali del TIL ingegneria sono le stesse del TOLC-I, ti rimando a questa playlist del canale YouTube di Supermat dove, tramite esercizi risolti e commentati ripasseremo insieme matematica, fisica e molto altro!

Ricorda che essere un po’ tesi è normale, ma hai 3 possibilità per portare a casa il tuo obiettivo. E se non dovesse andare proprio come ti aspettavi, non scoraggiarti! La vita è fatta di vittorie e sconfitte – lo dico per esperienza – e l’importante è fare tesoro delle esperienze vissute.

Direi che dal pianeta SuperMat è davvero tutto!

A presto!

Iscriviti alla SuperLetter!

Scarica subito E-book Gratuito “In Missione verso il TOLC-I

Condividi con i tuoi amici!

Tempo di lettura
0
Minuti
Altri articoli
TOLC ingegneria biomedica: come funziona e guida completa 2023
TOLC Farmacia: cosa studiare per il test? Tutte le novità sul TOLC-F
TOLC-S per facoltà scientifiche: cos’è, come funziona e come prepararsi

Iscriviti alla

Super Letter

Ricevi ora il tuo ebook gratuitO

Iscrivendoti alla Superletter, accetti la nostra policy privacy e dichiari di voler ricevere contenuti esclusivi.