Ehilà Big Genius!
Se sei un appassionato di materie tecnico-scientifiche e hai deciso di entrare all’Università di Ingegneria, ti starai chiedendo qual è il test d’ammissione che devi affrontare.
Il dubbio è lecito, perché nonostante la maggior parte delle università preveda il test TOLC-I per accedere ai corsi di studi in ingegneria, esistono due eccezioni: Il Politecnico di Milano (PoliMI) e quello di Torino (PoliTO). Questi Istituti, infatti, non aderiscono al TOLC ma propongono un test d’ingresso differente denominato TOL per Milano e TIL-I per Torino.
Ma niente paura, il tuo supereroe scientifico preferito è qui per chiarirti ogni dubbio riguardo ai test d’ingresso per accedere alle diverse Università di Ingegneria!

Il test d’ingresso a ingegneria
si avvicina e non sai come allenarti?
Test ingresso ingegneria: cos’è il TOLC
TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Si tratta di una tipologia di test d’ingresso che da diversi anni è stato adottato da quasi tutte le università italiane e non, prima come forma di autovalutazione e poi come test d’accesso a tutti gli effetti.
Come ti spiego approfonditamente nell’articolo dedicato al TOLC CISIA cos’è e a cosa serve, questi test non nascono solo come prova effettiva per l’ammissione all’università ma anche come mezzo di autovalutazione verso le materie fondamentali presenti nel corso di laurea prescelto.
Non è infatti un caso che possano essere sostenuti da tutti coloro che frequentano sia il quarto che il quinto anno di scuola superiore e che possano essere ripetuti una volta ogni mese solare. A tal proposito ti rimando a un altro articolo, per capire esattamente quando e dove sostenere il TOLC CISIA.
Se hai più dubbi di prima, niente panico! Negli articoli sopra citati troverai tutte le risposte che cerchi. Parola di SuperMat!
Comunque la cosa davvero importante che devi sapere è che per accedere alla facoltà di Ingegneria, con grandissima probabilità, dovrai sostenere il test TOLC-I. A meno che tu non voglia iscriverti al Politecnico di Milano o di Torino, in quel caso dovrai affrontare un’altra tipologia di test. Al Politecnico di Milano puoi scegliere di sostenere il TOLC oppure il TOL (esiste infatti un apposito convertitore di punteggio per far quadrare i conti), mentre a Torino non hai altra alternativa che il TIL-I.
In cosa differiscono dal TOLC?
Scopriamo subito le differenze tra i due test di ammissione a ingegneria!
Qual è la differenza tra TOL, TIL e TOLC di ingegneria?
Come ti dicevo, se vuoi studiare Ingegneria e stai valutando di iscriverti al PoliMI o al PoliTO, i test d’ammissione a ingegneria per cui dovrai prepararti saranno il TOL e il TIL, come riportato nei rispettivi bandi che puoi vedere qui di seguito:
Per spiegarti quali sono le differenze con il TOLC, ho pensato di partire dal significato delle due sigle:
- TOL corrisponde a Test Online;
- TIL-I significa Test in LAIB per Ingegneria.
Il TOL si svolge interamente online e da remoto. Il TIL si svolge in presenza presso i laboratori informatici della sede centrale del Politecnico o in altre sedi che verranno comunicate sul sito ufficiale della facoltà.
Rispetto al TOLC-I, gli studenti al quarto anno di scuola superiore possono sostenere il TOL per ingegneria una volta al mese, finché il punteggio ottenuto non raggiunge o supera i 60 punti. Una volta raggiunto o, meglio ancora, superato questo punteggio minimo, ci si potrà direttamente immatricolare al Politecnico subito dopo la maturità. Gli studenti di quarto anno che intendono provare il test dovranno iscriversi al TOL Anticipato.
Gli studenti di quinta superiore o già diplomati, invece, possono sostenere il TOL solo per tre volte all’anno (in base alle sessioni indicate dalla facoltà) e il migliore punteggio ottenuto sarà l’unico preso in considerazione. Anche in questo caso la garanzia di immatricolazione è data dal raggiungimento di almeno 60 punti. Per questa categoria di candidati, il test prende il nome di TOL Standard.
Un po’ più limitante è invece il TIL, a cui possono partecipare unicamente diplomati o studenti iscritti all’ultimo anno di superiori. Nessuna chance di provare il test, quindi, se non hai ancora completato il quarto anno di superiori. Non solo, nel TIL esistono anche dei limiti che riguardano il punteggio.
Infatti, dovrai ottenere minimo 20 punti per rientrare in graduatoria e almeno 60 punti per assicurarti di accedere alla facoltà di ingegneria che hai scelto per prima.
Se la cosa ti incuriosisce, te lo spiego meglio in questo video:
Lo so, lo so, sono tante informazioni, ma più ne hai meglio è per te quando ti approccerai al test. Non vuoi mica rischiare di arrivare in sede d’esame e scoprire sul momento delle spiacevoli sorprese, no?
Come iscriversi al test d’ingegneria e cosa studiare
L’iscrizione al TIL avviene attraverso la registrazione on line sulla piattaforma di Ateneo denominata Apply@polito, mentre per il TOL bisogna accedere alla pagina polimi.it. Infine, per iscriverti al test TOLC CISIA di ingegneria dovrai andare sul sito cisiaonline.it.
Tutte le iscrizioni si concludono con il pagamento di un bollettino, il cui costo si attesta su 30 € per TOL e TOLC-I, mentre TIL-I è 50 euro.
Passiamo ora alla ciccia. Scommetto che fremi dalla voglia di sapere cosa studiare per i test d’ingresso a ingegneria. Vero?
Ho una buona notizia per te. In linea generale, sappi che materie e argomenti presenti nei tre differenti esami di ammissione sono più meno le stesse, tra cui le immancabili:
- Matematica;
- Logica;
- Fisica;
- Comprensione verbale;
- Conoscenza della lingua inglese.
Attenzione, la sezione dedicata alla lingua straniera non condiziona il punteggio finale del test, ma serve per valutare il tuo livello di inglese. Comunque sia, ti consiglio di non lasciarla in bianco!
Non solo, tieni in considerazione che il TIL-I presenta invece una nuova sezione chiamata “conoscenze tecniche di base” che riguarda quesiti d’informatica e rappresentazione grafica (cioè disegno tecnico). In questo test, quindi, non è presente la sezione di inglese ma vi è una sezione in più, cioè quella che ti ho appena detto, che al contrario ha valore per il punteggio definitivo in graduatoria.
Detto questo, sappi che a breve pubblicherò le due guide specifiche sui test TOL e TIL, dove descriverò nei minimi particolari in cosa consistono, come funzionano, e a quante domande dovrai rispondere in base a dei tempi prestabiliti.
Quindi ti consiglio vivamente di rimanere sintonizzato!
Come prepararsi al test per ingegneria e qualche consiglio
Siamo arrivati alla fine della nostra chiacchierata, e ho pensato di salutarci dandoti qualche consiglio su come affrontare il test d’ingresso per ingegneria, qualsiasi esso sia.
Come per la preparazione al TOLC, anche sui siti dei Politecnici di Milano e Torino puoi trovare un sacco di materiale multimediale utile per i TOL e TIL, come:
- MOOC (Massive Online Open Course), ovvero video corsi registrati delle materie presenti nei test;
- Simulatori del test d’ingresso;
- Prove di Posizionamento, con le quali potrai valutare la tua reale preparazione;
- PDF di test d’ingresso a ingegneria con Quiz risolti e commentati per studiare e ripassare gli argomenti principali.
Se invece vuoi andare sul sicuro e immergerti nella pratica senza saltare da un sito all’altro, allora devi subito saltare a bordo della Ingenius Test, la piattaforma di esercitazione al test firmata Supermat con migliaia di quiz inediti.
Scopri subito come funziona Ingenius Test!
Tutto questo ti sarà d’aiuto, ma dovrà essere integrato allo studio di manuali e libri specifici come i famosi Alpha Test, EdiTEST, Hoepli Test e Testbusters, dove oltre alla teoria potrai fare riferimento ad esercizi commentati e accedere alla specifica piattaforma di trading online.
Ma non è finita qua, per aggiungere frecce al tuo arco puoi prepararti con Supermat sul canale YouTube. Ho preparato per te una luuuunga playlist di simulazioni TOLC con esercizi utili per tutti e tre i test d’ingresso a ingegneria che abbiamo appena visto. Fanne tesoro!
Bene, mi sembra di averti detto tutto…
Ah, no, aspetta! Quasi dimenticavo…
Ma cosa succede se non si supera il test di ingegneria?
Eh, mio caro Big Genius… devo risponderti onestamente? Beh, allora… Nulla di irrimediabile!
Ricorda che hai più di una possibilità per fare i test e capire come affrontare il tuo nemico. Quindi se non dovesse andare bene la prima volta non abbatterti, ma continua a studiare e riprovaci finché avrai successo!
A questo proposito voglio darti un ultimo consiglio: non prendere mai sottogamba la parte relativa alla comprensione del testo, sembra facile ma a volte complica l’andamento del test. Non dimenticare allora di dare un’occhiata a questo video sulla comprensione verbale che ho preparato per aiutarti a gestirla al meglio.
Inoltre, tieni in conto che potresti riuscire a passare il test ma accedere alla facoltà con un “debito”. Anche per gli altri due test d’ingresso, infatti, esistono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi. In quel caso, dovrai impegnarti a migliorare il tuo punteggio in quelle specifiche materie nel corso dell’anno.
Bene, direi che per oggi dal pianeta SuperMat è tutto. Però non andare lontano anni luce, torna a trovarmi e scopri tutti gli aggiornamenti sui test d’ingresso a ingegneria che riguardano sia il Politecnico di Milano che quello di Torino.
A presto!