Ingegneria senza test d’ingresso: quali sono le opzioni disponibili?

Tempo di lettura:
6 minuti

Ehilà Big Genius,

Sogni di diventare un ingegnere ma il temutissimo test di ingresso ti spaventa? Allora sei nel posto giusto. Oggi, infatti, vedremo come entrare nella facoltà di ingegneria senza fare il test di ingresso e quali sono le università che te lo permettono.

Piccola premessa: se stai cercando una scappatoia per evitare di sostenere il test di ingegneria perché hai paura di non riuscire a superarlo, ho un paio di cose da dirti. 

La prima è che dovresti credere di più in te stesso: si tratta “solo” di un test universitario, indubbiamente impegnativo ma assolutamente fattibile, con il giusto metodo e la giusta preparazione.  

In secondo luogo, tieni a mente che non devi necessariamente affrontare questa missione in solitudine. Il tuo supereroe scientifico preferito di certo non ti lascerà solo in un momento tanto delicato. Infatti, Supermat ha elaborato per te e tutti i futuri ingegneri una serie di strumenti e percorsi didattici grazie ai quali potrai prepararti al meglio e affrontare il test d’ingresso senza paura.

Ad esempio, sull’innovativa piattaforma INGeniusTest potrai esercitarti con migliaia di simulazioni inedite del TOLC-I, monitorare i tuoi risultati e i tuoi progressi costantemente e colmare le lacune per arrivare preparatissimo al giorno dell’esame.

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria si avvicina e non sai come allenarti?

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria 

si avvicina e non sai come allenarti?

Ma non è tutto! Sul canale YouTube di Supermat puoi trovare tante video-simulazioni del Test TOLC-I da svolgere insieme e, se ciò non fosse abbastanza, iscrivendoti alla SuperLetter riceverai in omaggio l’ebook “MISSIONE VERSO IL TOLC-I”, dove ti svelo tutti i segreti per affrontare con successo il test di ingresso ad ingegneria.

Chiusa questa doverosa parentesi, vediamo se è davvero possibile iscriversi alla facoltà di ingegneria senza sostenere il test di ingresso e tutte le soluzioni che hai a disposizione.

Iscriversi ad ingegneria senza test di ingresso è possibile?

Per capire se è davvero possibile iscriversi ad ingegneria senza test di ingresso, dobbiamo prima fare una distinzione delle università per quanto riguarda il libero accesso ai corsi di laurea. In questo caso possiamo trovarci di fronte a 3 scenari:  

  • Università con facoltà ad accesso programmato: sono quelle per cui il test di ingresso è obbligatorio per legge e il numero di posti disponibili è limitato. Queste facoltà sono, ad esempio, medicina e chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria.
  • Università senza test d’ingresso con facoltà a numero aperto: sono quelle per cui non è previsto alcun test di ingresso e chiunque può iscriversi semplicemente svolgendo le normali pratiche di immatricolazione e pagando le tasse universitarie. Si tratta, ad esempio, di giurisprudenza o lettere.
  • Università con test d’ingresso disciplinato dai singoli atenei: sono quelle per cui il test di ingresso non è obbligatorio per legge, ma dipende dalla decisione di ogni ateneo in base a una serie di fattori (tipo di facoltà, numero di richieste e di posti in aula a disposizione, ecc.). Queste facoltà possono prevedere un test selettivo (con meccanismo a graduatoria per l’accesso) e/o un test valutativo (che prevede un punteggio minimo perché mira a valutare le tue competenze di base nelle materie fondamentali) con eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da recuperare nel corso dell’anno se non si raggiunge un punteggio minimo predefinito.

La facoltà di ingegneria, nella stragrande maggioranza dei casi, rientra in quest’ultima categoria. Quindi per iscriverti ad ingegneria probabilmente ti verrà richiesto di effettuare un test, ovvero una prova computerizzata basata su matematicafisicalogica e comprensione verbale, la cui importanza ai fini dell’accesso al corso di laurea può variare da ateneo ad ateneo.

Di conseguenza, se vuoi evitare di sottoporti al test d’ingresso, devi cercare gli atenei che offrono quest’ultima possibilità. In generale, le opzioni disponibili sono due: le università telematiche private e le università statali che offrono percorsi telematici

Vediamole nel dettaglio.

Ingegneria senza test: le università telematiche

Le università telematiche sono atenei privati aperti a tutti, che nascono come realtà online  che erogano la didattica tramite piattaforme digitali e dove si possono seguire le lezioni in modalità sincrona (in diretta) o asincrona (registrata).

Va da sé che oggi molte di queste università sono dotate di sedi fisiche in cui è possibile sostenere gli esami e talvolta frequentare le lezioni in presenza. È il caso di eCampus, UniCusano e Pegaso.

Le università telematiche rilasciano titoli legalmente riconosciuti ed equipollenti a quelli delle università statali e offrono diversi corsi di laurea online in ingegneria, sia triennali che magistrali.

Queste università hanno il vantaggio di offrire una maggiore flessibilità agli studenti, che possono organizzare i propri tempi e spazi di studio in base alle proprie esigenze e disponibilità. In particolare, si rivelano ottime soprattutto per gli studenti lavoratori, che non hanno la possibilità di seguire le lezioni e studiare agli orari definiti dagli atenei.

Come ti accennavo, per accedere ai corsi di laurea in ingegneria in una di queste università telematiche, non dovrai sostenere alcun test d’ingresso. Ti basta pagare le quote di iscrizione e sei dentro.

Facile e indolore, dirai… Tuttavia, devi tenere in considerazione alcuni “contro”.

Il primo è che, generalmente, hanno rette dal costo più elevato rispetto alle università statali, anche se d’altro canto non prevedono spese per gli spostamenti e gli alloggi quando scegli di frequentare esclusivamente da remoto.

Inoltre, la didattica online richiede una buona capacità di autodisciplina e motivazione da parte degli studenti, che devono essere in grado di gestire in autonomia il proprio apprendimento.

Infine, ci tengo a ricordarti che l’università è un’esperienza a tutto tondo. Soprattutto, si tratta di un momento importante per la tua crescita culturale, professionale e personale, arricchita principalmente dalle relazioni umane che si creano tra gli studenti e anche con docenti.

L’università telematica, se eroga la didattica esclusivamente online, ti preclude la possibilità di intessere questo tipo di relazioni e vivere il percorso universitario a fondo. 

Università senza test: gli atenei statali con soluzioni telematiche

Se non sei economicamente nelle condizioni di sostenere i costi di un’università privata ma non vuoi rinunciare alla possibilità di entrare a ingegneria senza test, la soluzione è quella di individuare gli atenei statali che offrono percorsi telematici ad accesso libero. 

È il caso dei corsi di laurea online del Politecnico di Milano o di Unitelma Sapienza

Rispetto ai percorsi in presenza, per cui sono previsti test d’ingresso con meccanismo a graduatoria, per quelli online generalmente viene proposto soltanto un test di tipo valutativo con l’obiettivo di appurare le tue conoscenze di base nelle materie scientifiche principali.

Se dovessi ottenere un punteggio non sufficiente allo standard definito dall’ateneo, potresti ottenere un OFA (e quindi non potrai sostenere gli esami finché non l’avrai assolto), ma ciò non ti preclude l’accesso al corso.

Insomma, non essendoci alcuna graduatoria, ti assicuri comunque un posto alla facoltà di ingegneria.

In ultimo, in Italia sembra esserci un’unica possibilità per chi vuole frequentare l’università in presenza e accedervi liberamente (sempre però sostenendo un test di tipo valutativo): iscriversi all’università di Genova.

Attualmente, infatti, si tratta dell’unico ateneo italiano che offre una didattica frontale con corsi ad accesso libero, inclusi quelli di ingegneria. Perfetto, quindi, se ti trovi in Liguria oppure se non hai problemi a spostarti dalla tua città natale.

Università ingegneria senza test: ne vale la pena?

Bene, caro Big Genius… come hai potuto vedere, anche la scelta di una facoltà di ingegneria senza test di ingresso ha dei pro ma soprattutto dei contro.

Dunque, io ti consiglio di fare una scelta più di cuore che di furbizia. Scegli l’università che più ti piacerebbe frequentare e che più si adatta a ciò che vorrai fare nella tua futura vita da ingegnere.

Non lasciarti spaventare dal test d’ingresso!

Il TOLC-I, così come qualsiasi altro test per accedere a ingegneria, non è impossibile da superare e sono sicuro che tu possa farcela senza sotterfugi. Gli ostacoli nella vita non vanno mai aggirati ma superati con impegno e dedizione, e se ce l’ho fatta io puoi farcela anche tu! 

Ricorda: con la giusta preparazione e il giusto spirito niente è impossibile!

Supermat è sempre al tuo fianco per supportarti in questo percorso, non dimenticare di seguirmi su Instagram, YouTube e Facebook per rimanere sempre aggiornato sul mondo scientifico.

Fai la scelta giusta e, come sempre, non mollare! 

Iscriviti alla SuperLetter!

Scarica subito E-book Gratuito “In Missione verso il TOLC-I

Condividi con i tuoi amici!

Tempo di lettura
0
Minuti
Altri articoli
TOLC ingegneria Informatica: Tutto Quello che Devi Sapere. Guida 2023
TOLC a CASA: trucchi, configurazione stanza e regolamento. Guida definitiva 2023

Iscriviti alla

Super Letter

Ricevi ora il tuo ebook gratuitO

Iscrivendoti alla Superletter, accetti la nostra policy privacy e dichiari di voler ricevere contenuti esclusivi.