Cos’è, a cosa serve e come funziona il test TOLC CISIA

Tempo di lettura:
10 minuti

Ehilà Big Genius,
stai pensando d’iscriverti all’Università, e ti sei quindi imbattuto nel famigerato test TOLC CISIA (anche detto “TOLC università”), senza però capire cosa sia di preciso o quale faccia realmente al caso tuo?

Tranquillo. è normale! 

Immagino che sia già molto difficile orientarsi verso il percorso di studi universitario da intraprendere.

Se poi, quando senti di aver preso una decisione, tutto ritorna nuovamente poco chiaro e in discussione, anche a causa di questo stramaledetto test d’ingresso, beh lo sconforto e la frustrazione verso questa mission impossible cominciano a farsi sentire.

E io, passato attraverso vari test d’ingresso e 40 esami d’Ingegneria, ti capisco pienamente!

Ti sarai infatti ritrovato a pensare che non solo bisogna studiare per cercare di superare il test d’ingresso all’università nel migliore dei modi possibili, ma oltretutto diviene difficile anche solo cercare di capire quale sia la procedura corretta per iscriversi al test stesso. 

Si lo so, sembra un po’ giochi senza frontiere, ma tranquillo ora c’è qui con te Supermat, e insieme faremo prima un po’ di chiarezza sul test TOLC CISIA in generale, per poi entrare più nel dettaglio dei vari step da seguire per iscriversi al test TOLC corretto, ovvero quello effettivamente richiesto dalla tua università.

Ti lascio qui anche un mio video in cui spiego come funziona il test di ammissione all’università!

Pronti…partenza…via!

Cos’è il test TOLC CISIA?

CISIA è l’acronimo che individua il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso all’università. 

Si tratta dunque di un ente nazionale che, da qualche anno a questa parte, gestisce la maggior parte dei test di ammissione a varie facoltà universitarie italiane con accesso a numero chiuso (ormai praticamente tutte, o quasi, tranne le università telematiche presenti in Italia).

Tali test sono chiamati TOLC, altro fantastico acronimo che questa volta sta per Test OnLine CISIA.

Eh già, l’acronimo dentro l’acronimo…

e se il buongiorno si vede dal mattino, direi che ne vedremo delle belle!

Ma prima di fasciarci la testa, cerchiamo di capire a cosa serve e come si svolge questa tipologia di test d’ingresso all’Università.

A cosa serve il TOLC?

È importante però specificare che, a detta del CISIA stesso, tali test TOLC non nascono solo ed esclusivamente come prova d’esame per l’ammissione alla facoltà universitaria desiderata, ma anche e soprattutto come test di autovalutazione verso le materie fondamentali del corso di laurea prescelto.

Non è infatti un caso che il test d’ingresso TOLC possa essere sostenuto da tutti coloro che frequentano il quarto o quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado, che siano esse italiane o estere (a patto che quest’ultime siano riconosciute dal sistema d’istruzione italiano).

Questo perché, di fatto, tali test rappresentano, se vogliamo, anche un vero e proprio orientamento universitario, nel tentativo di comprendere se la facoltà universitaria, alla quale stai tentando di accedere, faccia davvero al caso tuo.

So che questo potrebbe sembrarti solo un qualcosa per indorare la pillola, ma onestamente, anche io mi sento di consigliarti di fare il test d’ingresso, anche e soprattutto in quest’ottica di orientamento universitario. 

Infatti, qualora dovessi vedere che le materie presenti all’interno di un determinato test non ti piacciono, o pensi che non facciano realmente al caso tuo…

beh allora ti sei già risposto da solo:

quella facoltà universitaria non è probabilmente la scelta migliore per il tuo futuro accademico.

test tolc cisia
TOLC CISIA

Quanti test TOLC CISIA esistono?

Fin qui sembra tutto bello, carino e simpatico, nonchè di grande aiuto direi, se non fosse che, come forse avrai già notato, ho parlato di test TOLC al plurale, in quanto il nostro caro amico CISIA è riuscito a creare ben 10 diverse tipologie di test TOLC.

I 10 tipi di test TOLC CISIA

Di fatto ne ritroviamo uno per ogni macroarea dei corsi di studi universitari, che oggi è possibile frequentare nelle Università italiane:

  1. TOLC-I, per l’accesso a ingegneria e ad alcuni corsi di ambito tecnico-scientifico (la guida specifica: TOLC-I: tutto quello che c’è da sapere per sostenere il test);
  2. TOLC-E, per l’accesso a economia, e ad alcuni corsi di ambito statistico e delle scienze sociali;
  3. TOLC-F, per l’accesso ai corsi di Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF), nonché ad alcuni corsi in ambito tecnico-scientifico e delle scienze motorie;
  4. TOLC-B, per l’accesso ai corsi di biologia;
  5. TOLC-S, per l’accesso ai corsi di scienze (spesso rientrano qui anche le facoltà di Matematica e Fisica)
  6. “TOLC-MED”, ultimamente si è iniziato a parlare anche del Tolc di medicina;
  7. TOLC-SU, per l’accesso ai corsi di studi umanistici;
  8. TOLC-AV, per l’accesso ai corsi di studio triennali di Agraria e Veterinaria;
  9. ENGLISH TOLC-I, per l’accesso agli stessi corsi del TOLC-I ma in lingua inglese;
  10. ENGLISH TOLC-E, per l’accesso agli stessi corsi del TOLC-E ma in lingua inglese
  11. ENGLISH TOLC-F, per l’accesso agli stessi corsi del TOLC-F ma in lingua inglese.

In realtà per quanto differenti possano sembrare, alla fine tutti i tipi di test TOLC presentano una struttura e una modalità di valutazione molto simili fra loro.

Si ok Matteo, fin qui mi sembra pure chiaro, ma come faccio a capire quale TOLC devo fare?

La tua domanda è più che legittima, ma in verità prima di capire quale test TOLC faccia realmente al caso tuo, bisogna prima domandarsi se effettivamente l’università a cui stai cercando di accedere ammetta come test d’ingresso il TOLC, oppure no.

Quali Università accettano il TOLC?

Eh già, hai capito bene… ma proprio bene!

Dulcis in fundo, come se già la confusione precedente non fosse abbastanza, purtroppo non è neanche detto che tutte le università italiane accettino una delle tipologie di TOLC sopracitate.

Spesso e volentieri le università che fanno eccezione sono quelle private, oppure i politecnici.

Anche se molti di questi, anno dopo anno, si stanno adeguando sempre più, permettendo di effettuare anche il TOLC, oltre al loro test di ammissione interno.

Ecco perché, pur volendo, né io né nessun altro potrebbe mai e poi mai darti delle informazioni super dettagliate per accedere a ogni diversa facoltà delle varie università italiane, pubbliche o private che esse siano.

In realtà però qualcosa per te io la posso fare lo stesso: una volta capito che tipo di TOLC ti occorre, ti conviene accedere al sito online del CISIA, e selezionare la specifica tipologia, così da cominciare a raccogliere più informazioni possibili, in merito al tuo test di ammissione all’Università.

Ecco che dunque rimane allora una sola questione aperta:

“Ma quindi, quale test TOLC CISIA devo fare?”

Come capire che TOLC devo fare?

L’avrai notato anche tu, non è sufficiente leggere l’elenco delle varie tipologie di TOLC, che ti ho proposto qui sopra, per capire quale sia il TOLC più giusto da svolgere nel tuo caso. 

Infatti molti tipi di test TOLC risultano ambivalenti, ovvero coprono settori disciplinari molto vicini fra loro, se non in alcuni casi addirittura sovrapposti. 

E così può capitare che, per entrare alla stessa facoltà universitaria, due ragazzi in città italiane diverse, debbano alla fine svolgere test TOLC differenti. 

Anzi in alcuni casi può anche succedere che una stessa facoltà accetti due diversi test di ammissione, fra quelli proposti dal CISIA.

Che gran caos… mi verrebbe da dire!

In realtà però, ora che ci penso, una soluzione a questo mare magnum c’è, e… no non è quella che stai pensando tu; ovvero mollare tutto e trasferirsi alle Bahamas.

Ho invece qui per te un consiglio da un 1.000.000 di dollari: il tuo primo grande obiettivo è cercare e leggere il bando di ammissione alla facoltà universitaria in cui vorresti effettuare l’iscrizione.

Infatti, il bando di ammissione rappresenta l’unica vera e propria ancora di salvezza che abbiamo a disposizione per cercare di capirci qualcosa in più.

Lì dentro troverai tante diverse e preziose informazioni, come ad esempio:

  • se il TOLC è accettato come test di ammissione, e di conseguenza quale o quali tipi di TOLC sono validi per la facoltà prescelta;
  • struttura, materie e valutazione del test, qualora fossero diverse e/o modificate rispetto a quelle del TOLC ufficiale;
  • dove svolgere il TOLC e la modalità di erogazione del test TOLC accettate;
  • quando svolgere il test TOLC e le date delle diverse selezioni per essere correttamente ammessi alla graduatoria finale.

Test TOLC CISIA – Traiamo le conclusioni

Bene. 

Qui da Matlandia credo sia davvero tutto, almeno per il momento. Ma tranquillo tornerò presto con molte altre informazioni sul test TOLC, ancora più specifiche e mirate per ogni diversa tipologia.

Nel frattempo la palla passa ora a te… è tempo di decidere cosa fare all’Università, così poi da poter applicare tutti i consigli e le linee guida che ti ho dato fino a questo momento.

Ricapitolando il tutto in 3 semplici step, devi:

  1. Consultare il sito web della facoltà universitaria nella quale vuoi iscriverti;
  2. Scaricare e leggere attentamente il bando di ammissione per partecipare alla selezione di ammissione a numero chiuso, e capire così qualche test TOLC CISIA è richiesto;
  3. Consultare sito online del CISIA, selezionando la tipologia precisa del TOLC che devi sostenere, così da prendere maggiori informazioni sulle materie da studiare e le date disponibili per sostenere il test.

E ricorda: i grandi campioni si forgiano superando gli ostacoli apparentemente insormontabili!

– Supermat

Iscriviti alla SuperLetter!

Scarica subito E-book Gratuito “In Missione verso il TOLC-I

Condividi con i tuoi amici!

Tempo di lettura
0
Minuti
Altri articoli
TOLC ingegneria biomedica: come funziona e guida completa 2023
TOLC Farmacia: cosa studiare per il test? Tutte le novità sul TOLC-F
TOLC-S per facoltà scientifiche: cos’è, come funziona e come prepararsi

Iscriviti alla

Super Letter

Ricevi ora il tuo ebook gratuitO

Iscrivendoti alla Superletter, accetti la nostra policy privacy e dichiari di voler ricevere contenuti esclusivi.