Ehilà Big Genius!
Oggi ti darò una mano a capire come iscriverti e prepararti al TOLC-F, ovvero al test online per entrare alla facoltà di farmacia.
Prima di cominciare, ti informo che questa tipologia di test non è utilizzata solo come esame di ammissione a farmacia, ma ti può servire per accedere ad altri corsi di laurea dello stesso ramo, come CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutica) e alcuni corsi in ambito tecnico-scientifico e delle scienze motorie.
Trattandosi di un test appartenente alla grande famiglia dei TOLC CISIA, immagino ti farà piacere sapere che la struttura e le modalità di svolgimento sono come quelle di tutti gli altri TOLC Università. Puoi cliccare sul link qui a fianco per scoprire tutto quello che c’è da sapere in merito.
Inoltre, ti invito a dare un’occhiata agli altri approfondimenti che ho scritto sul TOLC e che possono tornarti utili per conoscere meglio l’universo di questa tipologia di test. Nello specifico:
Bene! Direi allora di entrare subito nel dettaglio e scoprire in cosa consiste il TOLC per entrare in farmacia e quali differenze ci sono rispetto agli altri TOLC!
Intanto, dai un’occhiata a questo video in cui riassumo gli argomenti principali che andremo ad affrontare oggi.
TOLC-F: Struttura, materie e punteggi
Partiamo subito dalla parte più succosa del discorso, che sono sicuro sia quella che ti interessa di più. Parliamo quindi della struttura e delle materie presenti nel famigerato TOLC-F.
Iniziamo dalla struttura!
Proprio come altri TOLC, il CISIA TOLC Farmacia è composto da 50 domande suddivise in cinque sezioni:
- Biologia: 15 domande da risolvere in 20 minuti;
- Chimica: 15 domande da risolvere in 20 minuti;
- Matematica: 7 domande da risolvere in 12 minuti;
- Fisica: 7 domande da risolvere in 12 minuti;
- Logica: 6 domande da risolvere in 8 minuti.
Anche in questo caso, i criteri di assegnazione del punteggio sono gli stessi per ogni TOLC, ovvero:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data:
- – 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
Dopodiché dovrai affrontare la prova di conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quiz a cui dovrai rispondere in 15 minuti. La penalizzazione di -0,25 non è prevista per le domande di inglese. A dire il vero, il punteggio ottenuto nella parte relativa alla lingua inglese, non contribuisce o influenza il punteggio finale del tuo test.
Infatti serve solo a valutare la tua conoscenza dell’inglese, così da capire il livello del corso che dovrai seguire all’università. Per questo motivo, come ti ho già spiegato per il TOLC-E, ti sconsiglio di lasciare in bianco questa parte.
Se ti stai chiedendo quale sia il punteggio minimo per superare il test, ti rassicuro subito sul fatto che, come per gli altri TOLC, non esiste un punteggio minimo o massimo da raggiungere. Si tratta infatti di un sistema a graduatoria, quindi l’accesso alla facoltà dipende dalla media dei punteggi di tutti gli studenti partecipanti.
A tal proposito, può esserti utile sapere che sul sito del CISIA puoi trovare le statistiche dettagliate dei punteggi ottenuti negli anni successivi per i diversi TOLC (compreso il TOLC-F). In questo modo saprai regolarti sul punteggio che ti conviene ottenere per superare il tuo test.
Occhio però! Anche per questo test c’è il “rischio” di avere a che fare con gli OFA, gli obblighi formativi aggiuntivi di cui ti ho parlato nell’articolo sul TOLC-PSI.
So che stai fremendo dalla voglia di scoprire le materie trattate nel test, quindi non vorrei tenerti ancora sulle spine. Pertanto, se vorrai approfondire la questione degli OFA, puoi cliccare sul link qui sopra in qualsiasi altro momento.
Ora andiamo subito a scoprire argomenti e materie del TOLC-F.
Syllabus TOLC-F: argomenti e materie
L’attesa è finita, caro Big Genius. Stai per scoprire quali materie e argomenti studiare per il test.
A tal proposito, devi sapere che il CISIA ha redatto un documento ufficiale davvero utile che si chiama “Syllabus”.
In questo Syllabus del tuo TOLC-F troverai un elenco approfondito di tutti gli argomenti e le conoscenze richieste per affrontare il test d’ingresso alla facoltà di farmacia, CTF e agli altri corsi in ambito tecnico-scientifico e delle scienze motorie.
Giusto per citarne qualcuna, le materie con cui ti troverai a che fare riguardano:
- Elementi di biodiversità;
- Basi di anatomia umana;
- Fondamenti di chimica;
- Espressioni algebriche;
- Combinatoria, probabilità e statistica;
- Meccanica dei fluidi.
Come avrai notato, gli argomenti sono numerosi e non proprio semplicissimi.
Ma niente panico, anche in questo caso Supermat ha pensato a tutto ed è pronto a darti una mano!
Nel prossimo paragrafo, infatti, ti racconto dove reperire tutto il materiale utile per studiare e prepararti a sostenere il tuo TOLC di farmacia. E se ciò non dovesse essere sufficiente a placare la tua ansia da prestazione, puoi sempre contattarmi sulle mie pagine Facebook e Instagram per farmi tutte le domande che ti frullano per la testa.
Vediamo intanto quali strumenti hai a disposizione per prepararti al test.
Dove studiare ed esercitarsi per il TOLC-F
La prima piattaforma che ti tornerà utilissima per la preparazione del tuo CISIA TOLC-F… è proprio il sito del CISIA! O meglio, la sezione relativa all’allenamento presente sul sito. Infatti, dopo aver creato il tuo account sul sito ufficiale (che ti servirà per l’iscrizione alla prova d’ammissione, ma di questo ne parliamo dopo), avrai la possibilità di creare un tuo profilo per accedere all’area esercitazioni, dove puoi trovare:
- Materiale didattico basato su quiz risolti e commentati;
- Video corsi registrati delle materie presenti nel TOLC farmacia (i cosiddetti MOOC, ovvero Massive Online Open Course);
- Simulazioni test realistiche;
E infine, potrai accedere alle Prove di Posizionamento (PPS) per valutare la tua preparazione effettiva.
Non male vero?
Ovviamente, ti consiglio di integrare tutto questo allo studio e ripasso sugli appositi libri e manuali che acquisterai. E mi raccomando Big Genius, fai più simulazioni possibili!
Le simulazioni del test CISIA farmacia ti serviranno tantissimo per:
- Affrontare il nemico e ridimensionare le tue paure;
- Individuare i tuoi punti di forza e le tue debolezze o lacune;
- Familiarizza con la struttura e le domande del test.
Dove trovare queste simulazioni? Ovviamente online! Puoi partire quindi dalle mie simulazioni sul TOLC-I, la cui struttura è identica e le materie sono davvero molto simili a quelle che dovrai affrontare nel TOLC-F. Puoi trovarle facilmente sul canale YouTube di Supermat (ti basta cercare la playlist specifica) e ti aiuteranno a familiarizzare con il test in questione.
Inoltre, sul mio sito ho raccolto tutte le videolezioni di matematica e comprensione logica che possono aiutarti a studiare meglio gli argomenti trattati nel test TOLC.
Infine, ricorda che accedendo alla tua area esercitazioni del CISIA potrai fare simulazioni approfondite (anche se poche) e partecipare ai MOOC per ottimizzare ulteriormente la tua preparazione.
TOLC-F: date, iscrizione e altre novità
Dopo tutta questa carrellata di informazioni su cos’è, come funziona e cosa studiare per il TOLC-F, vediamo concretamente come puoi iscriverti al test TOLC-F e raggiungere l’obiettivo di iscriverti alla facoltà di farmacia.
Intanto, sappi che tutte le date del TOLC per farmacia sono visibili sul calendario ufficiale del CISIA. Una volta individuata quella che ti interessa, è il momento di procedere all’iscrizione.
La prima cosa da fare per iscriverti al test è effettuare l’accesso all’Area riservata test CISIA e creare il tuo account.
A dire il vero dovrai creare due account: il primo per iscriverti effettivamente al TOLC farmacia e il secondo per accedere all’area esercitazioni.
Ma non è finita qua, dovrai anche completare tutte le pratiche burocratiche relative all’iscrizione all’interno del sito della tua facoltà, altrimenti c’è il rischio che i due sistemi (quello universitario e quello del CISIA) non comunichino fra loro.
E credimi, questo è un rischio che dovresti proprio evitare! Altrimenti, superato il test, potresti avere delle difficoltà a farti riconoscere il punteggio ottenuto dal tuo corso di studi. Direi che non è proprio il massimo, vero?
Eh già, qui la burocrazia e l’informatica non vanno ancora di pari passo purtroppo!
Un aspetto tecnologico che funziona, invece, è quello relativo al luogo in cui svolgere il TOLC. Infatti, puoi scegliere di fare il tuo test online in un’università qualsiasi, anche se diversa da quella dove vuoi immatricolarti. Esiste anche la versione TOLC@CASA, uno strumento che ti consente di sostenere il test direttamente da casa, che sempre più facoltà stanno adottando in seguito all’emergenza COVID.
Se vuoi scoprire come funziona e come preparare la stanza per il TOLC a casa, questo video fa al caso tuo.
Per capire se potrai usufruire anche di questa modalità, dovrai consultare il bando di ammissione del tuo corso di laurea.
Infine, due belle novità. La prima è che avrai la possibilità di ripetere il CISIA TOLC farmacia una volta ogni mese solare. La seconda è che puoi iscriverti e iniziare a fare il test ancora prima di diplomarti, a partire già dal quarto anno di scuola superiore!
Tutto chiaro, Big Genius?
Allora un grande in bocca al lupo e a presto!