Ehilà Big Genius,
Stai pensando di studiare ingegneria gestionale alla Sapienza? Allora sappi che la facoltà denominata “Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica” è quella giusta per te. Per accedervi, sarà necessario sostenere il test d’ingresso online TOLC CISIA.
Coma saprai, oramai quasi tutte le facoltà italiane a numero chiuso utilizzano questa tipologia di test per fare una selezione degli studenti ai propri corsi di laurea. Non fa eccezione quello di ingegneria gestionale della Sapienza, al quale potrai accedere solo dopo aver superato il test di ammissione TOLC-I.
Vediamo allora come funziona l’accesso al corso di laurea in ingegneria gestionale dell’Università di Roma1 e come prepararsi al test TOLC-I.
Test di ingegneria gestionale Sapienza: come iscriversi
Iniziamo col dire subito che, trattandosi di una facoltà ad accesso programmato, per l’anno accademico 2023-2024 i posti disponibili per gli studenti che vogliono iscriversi al corso di ingegneria gestionale della Sapienza sono 350.
Come fare per accaparrarsene uno?
L’intera procedura di ammissione è spiegata sul bando di ammissione della facoltà però, come spesso accade, il linguaggio burocratico con cui vengono scritti i bandi può creare un po’ di confusione ai novelli studenti universitari.
Ma niente panico! SuperMat è qui per aiutarti a tradurre il burocratese e capire quali sono i passaggi che dovrai affrontare per accedere effettivamente al tuo corso di laurea.
Come anticipato, il primo step sarà quello di sostenere e superare il TOLC-I. Per effettuare l’iscrizione al test, dovrai fare la registrazione al sito cisiaonline.it e prenotare la tua sessione d’esame nella data che ti risulta più comoda tra quelle disponibili nel calendario online.
Il costo del test è di 30 €, ma a questo importo dovrai aggiungere un piccolo contributo di 10 € per finestra di selezione. Devi sapere, infatti, che La Sapienza ha suddiviso le date dei test d’ammissione in 3 selezioni, ovvero:
- Prima selezione: aperta dal 10 febbraio all’11 aprile 2023;
- Seconda selezione: aperta dal 4 maggio al 28 luglio 2023;
- Terza selezione: aperta dal 2 agosto all’11 settembre 2023;
È possibile fare il test più volte durante ogni selezione (ho approfondito l’argomento nel mio articolo Quando e dove sostenere il TOLC CISIA). Alla fine, quindi, il test lo paghi 30 € ogni volta che lo sostieni, ma l’iscrizione alla selezione la paghi solo una volta.
Per iscriverti alle date di una selezione dovrai registrarti sulla piattaforma Web Infostud attraverso SPID o CIE e pagare il contributo di 10 €. Dopodiché ti verrà assegnato un numero di matricola.
Fa attenzione Big Genius a non dimenticare questo step! Iscriverti alla selezione è un passaggio fondamentale per partecipare alle graduatorie della Sapienza!
Il risultato dei test di ingresso sostenuti dagli studenti, infatti, verrà utilizzato per stilare le graduatorie di merito all’interno delle singole selezioni.
Se ti iscrivi alla prima e della seconda selezione, sappi che la graduatoria finale per il corso di laurea in ingegneria gestionale non prevede scorrimenti di posti in caso di rinunce. Al contrario, la terza selezione prevede gli scorrimenti. Inoltre, i posti eventualmente avanzati dalle prime due saranno aggiunti a quest’ultima.
Terminata la panoramica su tutto ciò che devi fare prima del test d’ingresso a ingegneria gestionale della Sapienza, vediamo cosa fare per accedere effettivamente al corso di laurea. In altre parole… come è strutturato il test, cosa studiare, se esiste un punteggio minimo per entrare in graduatoria e, infine come immatricolarsi al corso di ingegneria gestionale.
Argomenti, punteggi e graduatorie del test d’ingresso ingegneria gestionale La Sapienza
Dopo la noiosissima (ma necessaria) descrizione di come iscriversi al test d’ingresso per ingegneria gestionale presso la Sapienza, passiamo a un argomento più frizzante: struttura, materie e calcolo dei punteggi del TOLC-I.
Piccola premessa: le principali informazioni relative al test le puoi già trovare nel mio articolo “cos’è e come funziona il TOLC ingegneria”. Infatti, tutti i TOLC-I presentano la medesima struttura e le stesse domande a prescindere dall’ateneo in cui vengono sostenuti.
Detto questo, ho pensato comunque di farti una sintesi delle info principali che dovresti conoscere.
Bene, iniziamo!
Punto primo, il test d’ingresso per ingegneria gestionale anche alla Sapienza si struttura nel seguente modo:
- 50 quesiti da risolvere in 110 minuti (di cui 20 domande di matematica, 10 di logica, 10 di scienze e 10 di comprensione verbale);
- Ogni domanda ha 5 risposte e solo una è quella corretta;
- Il punteggio è di 1 per ogni risposta esatta, -0.25 per le risposte sbagliate, 0 se non dai risposta.
Puoi scoprire gli argomenti specifici per ogni materia consultando il Syllabus relativo al TOLC-I.
Secondo punto, terminata questa parte ci sarà un test di conoscenza della lingua inglese basato su 30 quesiti da risolversi in 15 minuti. Questo test servirà ad attestare il tuo livello di inglese ma non farà media sul punteggio finale.
E a proposito di punteggio finale, parliamo di graduatorie.
Come ti spiegavo nel paragrafo precedente, per ogni finestra di selezione verranno redatte delle liste che riportano il punteggio ottenuto dagli studenti. Le graduatorie per l’accesso a qualunque corso di laurea in ingegneria della Sapienza sono espresse in cinquantesimi. Non solo, diversamente dagli altri Atenei che hanno adottato il TOLC, alla Sapienza esiste un punteggio minimo che ti permette di evitare i temuti OFA (obblighi formativi aggiuntivi). Tale punteggio corrisponde a 18/50.
Ma questo punteggio minimo garantisce anche l’accesso ai corsi?
La risposta è no.
Trattandosi di un sistema a graduatoria, infatti, l’accesso alla facoltà dipenderà dalla media di punteggio di tutti i partecipanti al test. Quindi non esistono punteggi minimi o massimi prestabiliti/garantiti per accedere alla facoltà. Ovviamente, se il punteggio minimo ottenuto in graduatoria è di 18/50, potresti riuscire ad accedere ai corsi ed evitare gli OFA in un colpo solo.
A questo punto, non dovrai fare altro che procedere con l’immatricolazione a ingegneria gestionale. Ma attenzione, la modalità di registrazione varia in base alla selezione a cui hai partecipato, proprio come ti spiego nell’articolo dedicato a ingegneria informatica La Sapienza (ti consiglio quindi di darci un’occhiata, troverai anche una tabella riepilogativa creata proprio per aiutarti a ricordare tutti i passaggi fondamentali di cui abbiamo parlato).
Come prepararsi al test di ingegneria gestionale della Sapienza
Arriviamo ora al nocciolo della questione: come studiare e prepararsi per il test di ingegneria gestionale?
Il primo consiglio che voglio darti è quello di seguire un ordine ben preciso nello studio: inizia da matematica, poi passa alla comprensione verbale, procedi con logica e concludi con chimica e fisica.
Vuoi sapere per quale motivo ho lasciato fisica per ultima?
Perché ha un programma talmente ampio che non sono previste così tante domande nel test.
Ok, SuperMat, ma quanti anni di studi mi ci vogliono per ripassare tutto?!
Innanzi tutto Big Genius, se esci da una scuola superiore di tipo scientifico avrai ancora tante nozioni fresche. Ma qualsiasi scuola tu abbia frequentato, ricordati che non si tratta di un test impossibile da superare.
Il TOLC-I, come ogni esame o interrogazione, può essere affrontato studiando e ripassando gli argomenti giusti (di cui tu ora sei a conoscenza) sui materiali didattici giusti. A proposito! Oltre a studiare sui libri e manuali creati appositamente per questo test d’ingresso, accedendo all’area esercitazioni del CISIA avrai accesso a:
- Quiz risolti e commentati;
- MOOC (Massive Open Online Courses);
- Simulazioni test e prove di posizionamento.
In questo modo potrai sommare allo studio teorico anche un po’ di pratica.
E poi… non avrai mica pensato che il tuo supereroe scientifico preferito ti lasciasse in balia di manuali e simulazioni, senza darti qualche tips in più?
Accedendo al canale YouTube di SuperMat troverai una serie di simulazioni TOLC-I con video di allenamento al test. In questo modo ripasseremo insieme le materie principali per accedere al corso di ingegneria gestionale della Sapienza.
E se hai qualche dubbio non esitare a scrivermi suoi miei canali social Instagram e Facebook.
Infine ricorda: preparazione mirata, più simulazioni possibili e non mollare Big Genius!
Dal pianeta SuperMat, per oggi è tutto.
A presto!