Ehilà Big Genius! ?
Ben tornato/a!
Stai per arrivare a sostenere il famigerato TOLC e accedere al tuo corso universitario, ma non sai quando, come e dove sostenerlo? Se sì, sei nel posto giusto. Ti dirò tutto, ma prima…
Se non sai bene cosa sia questo test leggi la mia guida: Cos’è, a cosa serve e come funziona il test TOLC CISIA. Se invece dovessi avere dubbi e ansie riguardo a come superare la prova devi proprio leggere la mia guida su come prepararsi per il test TOLC Cisia.
Piccolo spoiler: per la preparazione al test TOLC le esercitazioni pratiche sono FONDAMENTALI! Per questo motivo è nata Ingenius Test, la piattaforma di allenamento ai quiz che ti aiuterà a scalare le graduatorie.
Scopri subito come funziona Ingenius Test!

Ora potresti dirmi: “Bene Mat, so cos’è il TOLC e so anche come posso prepararmi per sostenerlo, ma…”
Si, lo so. Ti stai chiedendo: ”Quando, dove e come posso sostenere il mio test TOLC?”
Tranquillo! Don’t worry!
C’è Supermat ?♂️ qui con te. Infatti, in questo articolo cercherò di spiegarti in modo semplice e chiaro come sostenere il tuo test TOLC, come e quando.
Sei pronto/a quindi? Iniziamo!
Quando sostenere il TOLC CISIA?
Fino a quando si possono fare i TOLC? Se lo chiedono in molti, ma devi sapere che i grandi vantaggi del test TOLC CISIA, sono essenzialmente due:
- il test TOLC può essere svolto più di una volta, anche se per l’esattezza una sola volta all’interno di ogni mese solare.
Non male vero?
Pensaci, potresti ridarlo più volte se il risultato non fosse sufficiente o soddisfacente. Questo ti darebbe l’opportunità per prepararti meglio nel caso ti servisse una seconda o terza possibilità. Oppure quarta…ma spero per te di no! Sei o non sei un Big Genius?
- La validità del TOLC è accettata da tutte le sedi almeno per l’anno solare in cui è stato effettuato.
Volendo essere ancora più chiari e precisi su questo secondo punto: diverse tipologie di test TOLC possono essere però sostenute all’interno di uno stesso mese solare.
Entrando ancora più nel dettaglio, facciamo un esempio pratico. Qualora fossi indeciso se iscriverti a Ingegneria, piuttosto che a Economia, potresti scegliere di sostenere, nel mese di Luglio, sia un test TOLC-I che un test TOLC-E.

Il test d’ingresso a ingegneria
si avvicina e non sai come allenarti?
Lo so mi starai già odiando, ma non ho creato io questa macchina un po’ infernale…lasciamelo dire!
Calendario Date per sostenere il TOLC CISIA
Piccola postilla: una volta effettuata l’iscrizione per un test TOLC di una qualunque tipologia, non puoi iscriverti contemporaneamente ad un altro TOLC della stessa tipologia.
A meno che tu non abbia già svolto quello per cui ti sei precedentemente prenotato.
“Mat, translate please…”
Tradotto? Non puoi iscriverti da subito a 1000 test TOLC di una stessa tipologia. Mentre è possibile iscriversi contemporaneamente a più test TOLC di differenti tipologie tra loro.
Se vuoi sapere quando iniziano i TOLC e quando aprono le iscrizioni, puoi conoscere le date per svolgere il test sul calendario completo del CISIA.
Mi raccomando però, anche qui, non devi fare confusione: a seconda del tipo di TOLC che devi sostenere, avrai come punto di riferimento uno specifico calendario di date.
Quello che posso dirti sin da subito è che solitamente le date dei test si aprono intorno alla prima settimana di Febbraio, e si chiudono nella seconda metà di Settembre.
Ma fermo lì!
Prima di cominciare a segnare sul tuo calendario il famigerato giorno del tuo test TOLC, aspetta.
Devi sapere che non è vero che tutte le date sono uguali, poiché le Università (anche qui poi dipende da Università a Università) solitamente articolano la selezione dei candidati in tre diverse sessioni, a seconda della data in cui è stato svolto il test TOLC.
Sulla base di questa informazione possiamo, generalmente, individuare tre diverse finestre temporali nelle quali vengono inquadrate le date dei TOLC e si può quindi procedere a iscriversi selezioni, per poi essere inseriti nelle relative graduatorie.
Quando iniziano i TOLC 2023?
- I sessione: Febbraio-Aprile
- II Sessione: Maggio-Luglio
- III Sessione: Agosto-Settembre
Quindi, quando fare il TOLC è una tua scelta… Ma, c’è un piccolo ma. A questo grande vantaggio di poter ripetere il test quante volte puoi, corrisponde un unico grande svantaggio, se vogliamo, che purtroppo è di tipo economico.
Infatti per sostenere ogni test TOLC CISIA è previsto un pagamento di 30€ da pagare con carta di credito (NON è accettato il sistema di pagamento PayPal, perciò bisogna necessariamente inserire i dati della propria carta) o bollettino bancario (MAV).
Dove sostenere il TOLC CISIA?
I test offerti dal CISIA sono completamente computerizzati ? e si svolgono solo ed esclusivamente online, come già lasciava intendere lo stesso acronimo TOLC che ti ho spiegato in precedenza.
Se è vero che tutti i test TOLC si svolgono per mezzo di un computer, è anche vero però che esistono due diverse modalità di erogazione di questo test d’ingresso che sono:
- TOLC all’Università
- TOLC@CASA.
Attenzione però! Non è detto che tutte le università e/o facoltà a cui vogliamo accedere, accettino come test il TOLC svolto a casa.
Infatti, se è vero che questa seconda modalità di erogazione, nata in seguito alla pandemia da COVID-19, è ormai divenuta di fatto la più gettonata e utilizzata, non è detto purtroppo (? ahimè!) che sia sempre accettata.
A dirla tutta è molto pratico svolgere il test di ammissione all’Università, comodamente da casa tua, attraverso il tuo PC. Un consiglio però: magari assicurati prima di poter soddisfare le richieste della configurazione della stanza e la bontà della tua rete Internet).
Il TOLC@CASA e il SEB (Safe Exam Browser)
Come avrai notato poco fa ho detto PC, e non a caso! Infatti, non è possibile usare smartphone, tablet o qualunque altro dispositivo elettronico, poiché per effettuare il TOLC@CASA è necessario installare il browser SEB (Safe Exam Browser) (peraltro applicativo al momento disponibile solo per Windows e MacOS).
Si tratta di un particolare web browser, messo a disposizione direttamente dal CISIA (clicca qui nel link per il download), ma utilizzato anche da molte università italiane per svolgere gli esami online.
Esatto, hai capito bene!
È di fatto vietato effettuare la prova attraverso un qualunque altro browser (Google Chrome, Safari, Mozilla, ecc…tutti bannati!). Il SEB di fatto serve a bloccare il tuo PC per tutta la durata della prova.
Non potrai usare il PC per fare nient’altro che non sia svolgere il tuo test. Anche perché nel momento stesso in cui uscirai dal SEB la tua prova sarà terminata, senza nessuna possibilità di riprenderla in seguito.
“Quindi Mat? Non posso barare?”
E direi proprio di no!
E se a questo punto stai pensando che comunque potrai copiare usando un altro dispositivo oltre al PC, o magari consultarti con qualcun altro per farti aiutare durante il test di ammissione, beh mi dispiace deluderti ma non è assolutamente possibile.
Sei controllato a vista!
Infatti, il PC con installato SEB non è l’unico dispositivo richiesto per affrontare la prova. Dovrai anche utilizzare un dispositivo mobile (smartphone o tablet), dotato di fotocamera, con cui accedere attraverso l’applicazione ZOOM ad un’aula virtuale.
“Pure! Qualcos’altro Mat?”
E sì, lo so. Il collegamento a ZOOM avrà di fatto due scopi principali:
- effettuare il riconoscimento prima dell’inizio della prova;
- monitorare il comportamento dei partecipanti, attraverso l’utilizzo della fotocamera (che dovrà rimanere sempre accesa), durante lo svolgimento della prova stessa.
Te l’ho già detto: Sei controllato a vista!
Infatti, ti sarà concesso solamente l’utilizzo di fogli bianchi e di una penna per svolgere calcoli e ragionamenti legati ai quesiti proposti all’interno del test.
Invece, se tu decidessi di svolgere il test TOLC all’Università (date disponibili permettendo), per tua scelta e/o comodità, sappi comunque che il test si svolgerà sempre al computer, e sempre attraverso la specifica piattaforma informatica sviluppata dal CISIA.
Insomma, nella modalità di come viene effettuato il test non cambia davvero nulla, se non la location!
Quando andrai a consultare il calendario delle date a disposizione, potrai facilmente controllare anche la modalità di erogazione del test.
E se stai pensando che fino a qui è tutto abbastanza macchinoso, mi spiace deluderti c’è di peggio!
Benvenuto nel magico e folle mondo del CISIA!
Devi sapere che il TOLC può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare.
Questa iniziativa nasce in realtà come un provvedimento logico e sensato, che permette una migliore mobilità studentesca sul territorio italiano. Se abiti a Palermo e vuoi studiare a Milano, oppure vivi a Torino e vorresti studiare a Roma, direi che ci sta no?
But, there’s a but! ☝️
Un “ma” che mina le poche certezze di ogni possibile aspirante universitario.
Infatti, in seguito all’introduzione della modalità di erogazione TOLC@CASA, agli studenti non è mai chiaro se possano alla fine scegliere una qualunque data indicata sul calendario, indipendentemente dall’ateneo di riferimento.
Dunque, te la faccio breve: la risposta è SI!
Questo significa che, indipendentemente dalla modalità di erogazione del TOLC, quindi sia svolgendo il test all’Università che a casa, non è importante vedere a quale ateneo esso faccia riferimento.
E qui però scatta la seconda domanda fondamentale, che finisce per assillare centinaia di migliaia di studenti, te compreso/a:
“Mat, ma allora come fa poi l’Università, in cui vorrei immatricolarmi, a risalire al punteggio del mio test?”
Ingegneristicamente parlando, non so spiegarti che tipo di magia nera abbiano usato!
Sta di fatto che, una volta sostenuto il TOLC, l’università per cui stai effettuando la selezione, risalirà al punteggio per mezzo del tuo codice fiscale.
Ebbene si, ho parlato di magia nera, perchè fino ad ora ho volutamente omesso la parte più interessante, nonché forse la più importante.
Una volta che sceglierai un certo ateneo, e poi di conseguenza una specifica facoltà nella quale vorresti immatricolarti, ricorda una cosa importante.
La prima cosa che devi fare è consultare il bando di selezione che spiega le varie regolamentazioni per l’accesso a numero programmato.
Molto probabilmente lì sopra troverai scritte tre cose fondamentali:
- le date delle varie selezioni (con indicazione delle eventuali graduatorie a scorrimento) e le relative tempistiche entro cui completare l’immatricolazione;
- la tipologia del TOLC CISIA, e l’eventuale specifica sulla modalità di erogazione del test accettata;
- la necessità d’iscriversi prima di tutto al portale di riferimento della specifica università, di cui stai consultando il bando di selezione.
Devi completare l’iscrizione online, usando il tuo codice fiscale, a due portali differenti: quello dell’università a cui vuoi immatricolarti e all’area riservata del test CISIA, indispensabile per prenotare il test TOLC stesso.
Bene Big Genius, spero di essere stato il più chiaro ed esaustivo possibile!
Ora sei pronto per muovere i tuoi primi passi nel magico mondo del TOLC CISIA: cos’è, struttura, punteggio, valutazione, il quando, il dove e il come (il perché lo sai solo tu!).
Rimani però connesso per prossimi ulteriori news sul test TOLC. Nel prossimo articolo infatti parlerò in modo più specifico del TOLC-I per entrare nei corsi di ingegneria e altri sempre in ambito tecnico e scientifico.
A presto,
dal tuo supereroe scientifico preferito. ?♂️?
P.S. – se hai già idea di quale facoltà vuoi frequentare, ho pronte diverse guide specifiche per te… Eccone alcune: