Ehilà Big Genius,
Hai deciso di studiare ingegneria ma non hai la minima idea di quale scegliere tra le tante e diverse facoltà? Posso capirti, anche io avevo le idee un po’ confuse all’inizio.
In fondo, non è mica semplice decidere che percorso intraprendere considerati gli innumerevoli sbocchi lavorativi che i vari corsi offrono e, soprattutto, tutte le materie che sono previste nei piani di studio.
Eppure, proprio guardare alle materie dei corsi di ingegneria può tornarti utile per fare una scelta più consapevole!
Per questo motivo, ho pensato di parlarti delle principali materie che andrai ad approfondire iscrivendoti alle facoltà di ingegneria più comuni in Italia e di come la loro conoscenza può influenzare la tua carriera di ingegnere.
Partiamo subito individuando le facoltà di ingegneria più scelte in Italia, così da focalizzarci poi sia sulle materie di ingegneria comuni a tutti i percorsi, che su quelle che invece possono fare la differenza.
Quali sono le principali facoltà di ingegneria?
Piccola ma necessaria premessa: indipendentemente dalla facoltà che sceglierai, con ogni probabilità ti troverai ad affrontare un test di ingresso ad ingegneria. Questo potrebbe essere il TOLC-I (ma anche il TOL o il TIL-I) e sono certo che ne hai già sentito parlare.
Ciò di cui, probabilmente, non hai ancora sentito parlare è invece INGeniusTest, la nuovissima piattaforma progettata dal tuo supereroe scientifico preferito per aiutarti a superare il TOLC di ingegneria con entusiasmo e senza stress. Qui infatti potrai trovare migliaia di simulazioni test ingegneria inedite e un programma di allenamento personalizzato. Corri subito a dargli un’occhiata!

Il test d’ingresso a ingegneria
si avvicina e non sai come allenarti?
Torniamo adesso alle facoltà di ingegneria e alle rispettive materie. Come ben saprai esistono molti tipi di ingegneria, ognuno con le sue specificità, materie e sbocchi professionali.
Sebbene potrebbero via via diventare sempre di più, visto il continuo progresso umano in ambito scientifico e tecnologico, oltre alle nuove sfide che l’essere umano si trova a fronteggiare, i corsi di laurea ad ingegneria più comuni (e quindi più scelti) sono:
- Ingegneria gestionale
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
- Ingegneria biomedica
- Ingegneria aerospaziale
- Ingegneria civile
- Ingegneria edile-architettura
- Ingegneria ambientale
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria chimica
In questo video ho cercato di fare un po’ di chiarezza suddividendo alcuni dei percorsi più comuni in 3 branche principali, così da aiutarti nell’orientamento.
In generale, se un ingegnere gestionale si occupa della gestione e dell’organizzazione di un’impresa, un ingegnere informatico, invece, dello sviluppo software.
Ancora, in modo molto sommario, un ingegnere meccanico progetta sistemi meccanici, uno biomedico realizza protesi o macchinari utili a scopi medici, uno aerospaziale, invece, veicoli aerei.
Insomma, come puoi vedere, ogni branca dell’ingegneria offre diverse opportunità di lavoro e questo è strettamente legato alle materie che caratterizzano i diversi corsi di laurea ad ingegneria. Vediamole nel dettaglio.
Materie caratterizzanti dei principali corsi di laurea ad ingegneria
Ogni facoltà di ingegneria ha il suo piano di studi, che prevede delle materie comuni a tutti i percorsi e altre discipline caratterizzanti il proprio indirizzo. Queste ultime sono quelle che ti permetteranno di acquisire le competenze specifiche per il tuo ambito di interesse e per il tuo futuro lavoro da ingegnere.
Ad esempio, prendendo a riferimento l’elenco delle più comuni facoltà di ingegneria che ti ho riportato nel paragrafo precedente, possiamo stilare un breve elenco di tutte le materie di ingegneria che caratterizzano ogni percorso.
Te li riporto qui di seguito.
TIPO DI INGEGNERIA | MATERIE |
---|---|
Materie di ingegneria gestionale: | gestione ed economia aziendale, logistica industriale, economia, telecomunicazioni, informatica ed elettronica. |
Materie ingegneria informatica: | programmazione software, elettronica e controlli automatici, telecomunicazioni, calcolatori elettronici. |
Materie ingegneria meccanica: | fisica (in tutte le salse), meccanica dei solidi e dei fluidi, chimica ed impianti industriali, disegno e macchine. |
Materie ingegneria biomedica: | biomeccanica, modelli di sistemi biologici, dati e segnali biomedici. |
Materie ingegneria chimica: | processi fisici e chimici, impianti e strumentazioni industriali, macchine e tecnologia di chimica applicata. |
Materie ingegneria aerospaziale: | sistema e struttura aerospaziale, aerodinamica e meccanica di volo, elettrotecnica e telecomunicazioni aerospaziali. |
Materie ingegneria civile: | scienza e tecnica delle costruzioni, fisica matematica e tecnica, idraulica. |
Materie ingegneria edile e dell’architettura | architettura tecnica e progettuale, disegno e urbanistica, storia dell’architettura. |
Materie ingegneria ambientale: | ingegneria chimica e sanitaria ambientale, sviluppo sostenibile del territorio e dell’ambiente, geotecnica e idrologia. |
Materie ingegneria elettronica: | programmazione hardware, elettronica ed elettrotecnica (analogica e digitale), teoria dei segnali e telecomunicazioni. |
Ovviamente, le materie e le nomenclature possono variare da ateneo ad ateneo ma, grosso modo, queste sono le principali e rappresentano quelle discipline determinanti per i singoli percorsi.
Come ti accennavo, però, tutti i corsi di laurea ad ingegneria hanno insegnamenti in comune, vediamo quali sono.
Esami e materie comuni a tutte le facoltà di ingegneria: Matematica e fisica
Ebbene sì, Big Genius, se vuoi iscriverti ad ingegneria non puoi prescindere dalle temutissime matematica e fisica, nello specifico da materie come analisi matematica, fisica generale, geometria e algebra.
Infatti, devi sapere che molti esami caratterizzanti i vari corsi di laurea ad ingegneria sopra elencati fondano le proprie basi proprio sulla matematica e la fisica. Dunque, per diventare un ingegnere queste materie dovranno essere il tuo pane quotidiano.
So che, specie se al liceo queste materie non ti erano particolarmente “simpatiche” ora potresti sentirti scoraggiato. Tuttavia, mi sento di dirti che l’università è decisamente diversa dal liceo e anche se non hai performato in queste materie nei 5 anni delle superiori non è detto che non potrai farlo all’università.
Ma soprattutto, sappi che non dovrai affrontare questi “mostri” da solo!
Infatti, sia per il test d’ingresso a ingegneria che per lo studio durante l’anno e per gli esami di matematica e fisica che incontrerai nel percorso, Supermat può offrirti una mano concreta!
Tra lezioni one to one, videolezioni gratuite online e veri e propri percorsi di allenamento con le simulazioni di INGenius Test, potrai colmare le lacune che ti porti dietro dal liceo, costruire un nuovo metodo di studio e apprendimento e superare l’ansia delle materie scientifiche.

Il test d’ingresso a ingegneria
si avvicina e non sai come allenarti?
Per oggi è tutto dal pianeta Supermat.
Spero di averti chiarito un po’ i dubbi e aiutato a compiere la migliore scelta per il tuo futuro. E ricorda, se vuoi restare in contatto con il tuo supereroe preferito e con il mondo della matematica e della fisica, puoi seguirmi sui miei canali social Instagram, Facebook e YouTube.
A presto e… non mollare!