Ehilà Big Genius! ?
Ben tornato/a nel magico mondo di Supermat! ?♂️
Direi che se ti piacciono i miei articoli (ne trovi molti sul tema dei TOLC qui), se ami navigare per il mio sito e perderti nel mio canale YouTube abbiamo almeno una cosa in comune: la passione per la matematica e, più in generale, per il mondo scientifico.
Da sempre ho amato i numeri e la logica, per questo scegliere una facoltà dall’indirizzo scientifico per me è stata la cosa più naturale del mondo.
Con questo articolo voglio spiegarti in modo semplice, chiaro e dettagliato tutto quello che c’è da sapere per sostenere il tuo test TOLC-I, ovvero il test di ammissione a ingegneria.
Se anche tu hai una forte passione per le materie tecnico-scientifiche, se vuoi puntare su una formazione di qualità con tante specializzazioni che si adattano ai tempi e alle richieste del mercato in continuo mutamento (una facoltà 2.0 insomma!), Ingegneria è la scelta giusta per te.
Beh, sei pronto?
Allora Iniziamo! ??


Il test d’ingresso a ingegneria
si avvicina e non sai come allenarti?
A cosa serve il TOLC-I
Il TOLC-I è il test necessario per entrare nella facoltà di ingegneria o altre a carattere scientifico.
Ma qui nasce un ma!
Eh si, mio caro Big Genius, perché come hai ben capito dai miei articoli precedenti c’è chi ama rendere la vita già abbastanza difficile del futuro studente universitario ancora più complessa!
Ti faccio un esempio per capirci meglio.
Alcune università per accedere alla facoltà di Matematica o di Fisica richiedono il TOLC-I altre il TOLC-S.
Anche se in realtà questo non vale solo per chi deve sostenere il TOLC-I ma anche per diversi tipi di TOLC, purtroppo. Quindi questo dubbio si potrebbe presentare in effetti per qualsiasi università o per qualsiasi facoltà.
Dunque, possiamo rispondere con certezza alla domanda che in questo momento hai nella tua testa cioè: “Mat, quindi, a che serve il TOLC-I?” ?
Nel 99% dei casi per entrare alla facoltà di ingegneria serve il TOLC-I ma potrebbero esserci delle eccezioni. Viene anche utilizzato infatti per l’accesso a facoltà come matematica, fisica e informatica. Ma qui le certezze sono ancora meno!
Dipende quindi.
Da cosa?
Da università a università.
“E quindi come faccio a sapere se lo devo sostenere o meno?”
Non andare in panico! ??
Ti consiglio nuovamente di leggere con attenzione il bando della tua università, come ti ho già suggerito nell’articolo su cos’è e a cosa serve il test TOLC. Buttaci un occhio se non l’hai ancora fatto.
Cerca e leggi il bando di ammissione alla facoltà universitaria in cui vorresti effettuare l’iscrizione. Ricorda che il bando di ammissione sarà il tuo “vademecum”, indispensabile per destreggiarsi nei meandri del TOLC-I. All’interno troverai infatti diverse informazioni utili, come ad esempio:
- se il TOLC-i è accettato come test di ammissione per la facoltà prescelta;
- struttura, materie e valutazione del test del TOLC-I;
- dove svolgere il TOLC-I e la modalità di erogazione del test accettate;
- quando svolgere il test TOLC-I e le date delle diverse selezioni per essere correttamente ammessi alla graduatoria finale.
Struttura, valutazione e punteggio TOLC-I
“A proposito Mat, ma anche il test TOLC-I è a composizione multipla? Nel TOLC ingegneria valutazione e punteggio rimangono invariati rispetto agli altri test?”
A questa domanda mi sento di risponderti con maggiore determinazione: no!
Finalmente un po’ di coerenza, dirai tu. Si, in effetti come noterai consultando l’articolo COME PREPARARSI AL TEST TOLC CISIA struttura e punteggio rimangono gli stessi.
Quindi il test TOLC-I è costituito da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni, che fra poco ti vado a descrivere nei dettagli.
Il risultato di ogni TOLC-I, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date.
- 1 punto per ogni risposta corretta,
- 0 punti per ogni risposta non data e
- una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese.
Ricorda che invece in questo caso non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate.
Il punteggio infatti è così determinato:
- 1 punto per le risposte esatte
- 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Se stai pensando che sia del tutto inutile il Test conoscenza lingua inglese, ti stai sbagliando però! Serve prima di tutto per valutare la tua conoscenza della lingua inglese e il livello a cui sei. Per avere maggiori info in merito e scoprire a cosa può servirti sostenere al meglio il Test conoscenza lingua inglese consulta questo articolo: COME PREPARARSI AL TEST TOLC CISIA.
Ma ora andiamo più nel dettaglio, e scopriamo insieme quali materie verranno trattate nel TOLC-I e di conseguenza in quali devi essere preparato.
Materie presenti nei quesiti per sostenere il TOLC-I (Syllabus)
Le sezioni principali presenti nel test TOLC-I sono: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale.
Sarà necessario e opportuno approfondire meglio queste sezioni. Ora cercherò di suddividerle in macro categorie. Le metterò in ordine di importanza. Mi spiego meglio.
Sappi che nel test TOLC-I gli argomenti principali su cui verteranno i quesiti sono matematica in primis, poi logica, poi fisica e chimica (di direi un 70% fisica e 30% chimica come probabilità) e per ultimo comprensione verbale.
Matematica (20 quesiti):
- aritmetica
- algebra
- geometria euclidea
- geometria analitica
- logaritmi esponenziali
- goniometria
- trigonometria
- calcolo combinatorio (probabilità e statistiche)
Logica
- logica proposizionale
- ragionamento logico deduttivo
- serie numeriche e figurali
Scienze (10 quesiti tra Fisica e Chimica):
- meccanica
- ottica
- termodinamica
- elettromagnetismo
- nozioni basiche e fondamentali di Chimica
Comprensione Verbale
- testi complessi su argomenti scientifici, come logica, fisica o simili.
Ora il tuo Supermat vuole darti alcune tips utili per prepararti al test TOLC-I.
Ma prima di concludere, dopo aver approfondito l’argomento TOLC ci tengo a ricordarti che è bene consultare anche la mia guida generale al >>>”test d’ingresso a ingegneria“<<<, come scoprirai infatti non tutti gli atenei hanno aderito al TOLC come test di ammissione e quindi c’è molto altro da scoprire!
Tips per concludere…
Come prepararti al TOLC ingegneria?
Se sei qui di certo una delle tue preoccupazioni principali è come prepararti al TOLC per entrare a ingegneria. Direi che questo è il consiglio primario che mi sento di darti.
Come avrai notato gli argomenti trattati in matematica, logica, fisica e chimica sono quelli che solitamente si affrontano durante i primi 4 anni di un liceo scientifico. Non prendere però sottogamba la preparazione al test TOLC-I solo perché stai frequentando il liceo o perché tanto “sono bravo, ce la posso fare”.
Tieni conto che la media nazionale come punteggio al TOLC-I si aggira intorno ai 20. Tenendo conto che il massimo è 50 ?…bè vedo che ci sei già arrivato da solo! Se sei amante delle statistiche consulta questa sezione del CISIA. Ovviamente tieni conto che sono medie statistiche nazionali ma in continua evoluzione, in base ai test TOLC-I sostenuti nei vari periodi.
Quindi, per finire ti consiglio: preparazione, poi tanto studio, dopodiché prova e fai più test possibili. A questo proposito, la nuova piattaforma Ingenius Test è il modo migliore per esercitarti, grazie alle migliaia di quiz inediti che ho elaborato per te. Scopri come funziona Ingenius Test!
“E dopo Mat?” poi di nuovo studia, prova e test!
Ad esempio, non pensare che la comprensione verbale e la logica non siano importanti o non richiedano, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Come ti dicevo prima i test che troverai nella comprensione verbale sono piuttosto complessi. Quindi, ti consiglio di leggere con molta attenzione prima le domande e poi il testo vero e proprio. Così mentre starai leggendo la tua mente saprà già dove dirigersi in cerca delle risposte corrette. Si soffermerà su elementi o parole chiavi fondamentali alla buona riuscita del quesito.
In generale, potrebbe essere molto utile scaricare le Guide alla prova di ammissione alla facoltà di Ingegneria degli anni precedenti. Potrai così consultare quesiti e risposte per esercitarti.
Ricorda anche che molte università, sulle materie d’indirizzo principali della tua facoltà potrebbero poi applicare degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
E questo succede spesso con Matematica, sia alla facoltà d’Ingegneria, che in altre facoltà tecnico-scientifiche.
Se il tuo punteggio al TOLC-I in quella specifica sezione dovesse risultare minore del minimo richiesto, potrai eventualmente accedere al corso di laurea prescelto, qualora il tuo punteggio complessivo te lo consenta, ma durante l’anno accademico dovrai comunque recuperare quella materia. Sosterrai poi un test specifico per dimostrare di aver superato le tue lacune pregresse.
Come sempre ti consiglio di consultare il bando di ammissione al corso di laurea di tuo interesse. Lì dovresti trovare tutte le info di cui hai bisogno!
Spero di averti dato tutte le informazioni possibile per sostenere il TOLC-I.
“Un ultimo consiglio Mat prima di affrontare il temuto test TOLC-I?”
Eccolo, ma non è nuovo ?: molta preparazione, studio, prove e test e poi di nuovo, studio, prove e test.
Cerca di dominare tensione, stress e un pò d’ansia che sono del tutto normali. E ricorda, non fare mai meno del tuo meglio Big Genius!
Rimani connesso con la famiglia di Supermat, riceverai presto altri super consigli dal tuo supereroe scientifico preferito!
Un saluto,
da Supermat ?♂️
GUIDE UTILI CORRELATE:
- Test Ingegneria: guida generale completa
- Cos’è e come funziona il TOLC Med
- Cos’è e come funziona il TOLC PSI
FAQ (Frequent Asked Questions) su TOLC-I test ammissione Ingegneria
Che cos’è e in cosa consiste il TOLC-I?
Il TOLC-I è il test appartenente alla famiglia dei TOLC, ed è richiesto per accedere alla facoltà di ingegneria e ad altre Università scientifiche, anche se questo può cambiare da Università a Università. Il TOLC-I consiste in un test al computer di 50 domande a risposta multipla da svolgere in 100 minuti, più 30 quesiti per valutare la tua conoscenza della lingua inglese (altri 15 minuti).
Quali sono le Università che richiedono il TOLC-I?
Per andare a colpo sicuro ed eliminare l’ansia, ti basta andare sul sito www.cisiaonline.it e dare un’occhiata alla lista delle Università che aderiscono all’esame TOLC. In alternativa, puoi accedere direttamente al sito dell’Università che hai scelto e leggere con attenzione il bando di ammissione alla facoltà, così da scoprire se è previsto o meno il TOLC-I come test d’ammissione.
Quando e dove si svolgono i test TOLC ingegneria?
Il tuo “vademecum” in questo caso è il bando dell’Università che vuoi frequentare. All’interno troverai infatti diverse informazioni utili, come ad esempio date e modalità di erogazione del TOLC-I (TOLC Università o TOLC Casa). Dopodiché vai sul sito CISIA, scorri il calendario e prenota il tuo esame TOLC ingegneria. Puoi sostenerlo in una qualsiasi sede universitaria disponibile nel calendario, anche se è diversa da quella in cui vuoi immatricolarti!
Come iscriversi al TOLC-I?
Per iscriverti al TOLC di ingegneria dovrai accedere al sito www.cisiaonline.it e registrarti all’area riservata. Poi vai sul calendario e scegli sede, giorno, metodo di pagamento e inserisci i dati del tuo documento d’identità. Ora devi solo caricare una tua foto tipo fototessera nella tua area riservata. Perché? Perché altrimenti non potrai scaricare né la ricevuta né l’iscrizione, che dovrai portare all’esame insieme al documento di identità.
Com’è strutturato il TOLC-I?
L’esame CISIA TOLC ingegneria è strutturato in 4 sezioni, così suddivise:
Matematica: 20 quesiti in 50 minuti;
Logica: 10 quesiti in 20 minuti;
Scienze: 10 quesiti in 20 minuti;
Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti.
Infine 30 domande di inglese in 15 minuti che non fanno media, ma sono determinanti per l’inserimento nel corso adeguato al tuo livello di conoscenza.
Qual è il punteggio minimo per superare il TOLC per ingegneria?
Tieni conto che non esiste un punteggio minimo o punteggio massimo prestabilito, perché si tratta di un sistema a graduatoria e quindi l’accesso alla facoltà dipende dalla media dei punteggi di tutti i partecipanti al test! Considera però che, stando alla media nazionale, un buon punteggio per il TOLC-I si aggira intorno a 20 su 50.