TOL PoliMI: Guida 2023 al test di ingegneria del politecnico di Milano

Tempo di lettura:
8 minuti

Ehilà Big Genius!

Se stai valutando di iscriverti alla facoltà di ingegneria presso il Politecnico di Milano (PoliMI), aspetta qualche minuto. Ci sono alcune cose che dovresti sapere che riguardano proprio la modalità di accesso a questa università.

In particolare, parlo della tipologia di test d’ingresso che dovrai sostenere per accedere al tuo corso di laurea. Infatti, anche se la maggior parte delle Università italiane a numero chiuso hanno adottato – da qualche anno a questa parte – i test online TOLC CISIA, per immatricolarsi al Politecnico di Milano avrai la possibilità di scegliere se sostenere il TOLC-I o il TOL PoliMI.

Hai capito bene, puoi scegliere di sostenere l’uno o l’altro test d’ingresso e uniformare il punteggio grazie a un apposito convertitore di punteggio.

Benché la preparazione all’uno o all’altro test può differire leggermente, quello che è certo è che anche per il TOL è importante esercitarsi tanto con le simulazioni.

Per questo motivo, ti invito a dare subito un’occhiata all’innovativa piattaforma Ingenius Test attraverso la quale potrai allenarti ai quiz e scalare le vette della classifica d’accesso.

Scopri subito Ingenius Test!

Dopo aver visto tutto sul TOLC-I, allora, è il momento di approfondire il TOL PoliMi. Vediamo come è strutturato l’altro test di ammissione del Politecnico di Milano, quando iscriversi e come prepararsi.

TOL Polimi test ingegneria: tutte le novità del 2023

Il Polimi è tra gli istituti universitari italiani di tipo scientifico e tecnologico più ambiti da chi vuole intraprendere un percorso di studi nell’ambito dell’ingegneria, architettura o design. Proprio per questo motivo, i posti sono limitati. L’Ateneo ha infatti adottato l’accesso programmato locale ed è possibile immatricolarsi solo previo superamento di un test d’ingresso. 

Come ti accennavo, puoi scegliere se sostenere il TOLC o il TOL. In entrambi i casi, considerato il numero limitato di posti, ti consiglio di iscriverti il prima possibile alla tua sessione di esame. 

A tal proposito, per l’a.a 2023/24 sul bando del TOL PoliMI, alle pagine 11 e 12, puoi già visualizzare l’elenco completo dei posti disponibili a tutti i corsi di studio in ingegneria come quella gestionale, edile, informatica, fisica e via dicendo. 

Per quanto riguarda il test d’ammissione in sé, il Politecnico di Milano ha ben pensato di complicarci un pochetto la vita, realizzando due tipologie differenti del medesimo test d’ingresso:

  • Il TOL Standard: che può essere sostenuto da studenti diplomati o che frequentano l’ultimo anno di scuola superiore, per tre volte (una volta ogni sessione);
  • Il TOL Anticipato: che può essere sostenuto da studenti che frequentano il quarto anno di scuola superiore per una sola volta in ciascun mese solare, solo se il punteggio ottenuto è minore di 60/100.

Ma attenzione, le sorprese non finiscono qui!

Niente di cui preoccuparti però, in realtà è una buona notizia. Infatti, chi sostiene il TOL Anticipato e ottiene un punteggio uguale o superiore a 60/100, acquisirà direttamente il diritto all’immatricolazione per l’a.a. 2024/25.

Non è fantastico? 

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria si avvicina e non sai come allenarti?

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria 

si avvicina e non sai come allenarti?

Polimi TOL ingegneria: iscrizione al test e sessioni

Ora passiamo a questioni più pratiche e scopriamo come e quando puoi iscriverti al tuo esame di ammissione al Politecnico di Milano.

Per effettuare l’iscrizione al test d’ingresso TOL ingegneria, dovrai:

  1. Registrarti a Servizi Online;
  2. Iscriverti al test in base a date e orari disponibili;
  3. Indicare, in ordine di preferenza, 4 corsi di laurea in ingegneria a cui vorresti immatricolarti. Questo passaggio ti servirà per quando usciranno le graduatorie: se il tuo punteggio non fosse abbastanza alto per entrare al primo corso scelto, verrai indirizzato nella graduatoria del secondo, poi del terzo e così via. 
  4. Effettuare il pagamento della quota di iscrizione.

A proposito! Il prezzo del test di ingresso al Politecnico di Milano è di 30 €. Si paga con carta di credito oppure attraverso home banking/servizio PagoPA. 

Fin qua tutto chiaro Big Genius?

Bene. Procediamo con le sessioni TOL ingegneria previste per il 2023, che sono:

  • Prima finestra: dal 4 febbraio 2023 al 18 marzo 2023
  • Seconda finestra: dal 20 marzo al 13 maggio 2023
  • Terza finestra: dal 15 maggio al 8 luglio 2023

Per le date precise dei test, fai sempre riferimento al bando!

L’ultima cosa che devi sapere è che il test d’ammissione al Politecnico di Milano viene erogato esclusivamente in modalità remota. Per capire come sostenere il TOL da casa, dovrai consultare il famoso bando di ammissione del Polimi-corsi di laurea in ingegneria che, come avrai ormai capito, è la tua Bibbia per l’accesso all’università. 

Intanto ti rimando anche al mio articolo riguardo quando e dove sostenere il TOLC CISIA in cui ti spiego quale software dovrai installare per fare gli esami da remoto, che è lo stesso previsto per il TOL.

Struttura, materie e punteggio del TOL PoliMI

Il Politecnico di Milano ha un test d’ingresso a ingegneria che non è molto diverso dal TOLC-I del CISIA. Anche il TOL, infatti, è strutturato in due parti:

  1. TEST: per verificare le tue conoscenze sulle materie principali.
  2. TENG (Test of English): per verificare la tua conoscenza della lingua inglese.

Il TEST TOL in lingua italiana presenta 65 domande suddivise per materie:

  • 25 quesiti tra logica, matematica e statistica (65 minuti per risolverli);
  • 5 quesiti di comprensione verbale (10 minuti per risolverli);
  • 5 quesiti di fisica (10 minuti per risolverli);

Ricorda che ogni sezione termina automaticamente allo scadere del tempo previsto, poi si passa alle domande della materia successiva. Fatta questa parte dovrai rispondere alle domande in inglese del TENG (30 quesiti in 15 minuti), che tu sia in possesso o meno delle certificazioni di lingua.

Insomma, alla fine dei giochi, la durata totale del test di ingresso al Politecnico di Milano è di 1 ora e 40 minuti. 

Per quanto riguarda i punteggi, questi verranno calcolati nel seguente modo:

  • 1 punto per risposta esatta;
  • -0,25 punti per risposta sbagliata;
  • 0 punti per risposta non data.

A proposito di punteggio, ti devo dire due cosette che riguardano i famosi OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi). 

In poche parole, devi sapere che se non raggiungi il punteggio minimo TOL stabilito dal PoliMI, ti saranno assegnati degli OFA, una sorta di debiti nelle materie che non superano il punteggio minimo. Questi non pregiudicano il tuo ingresso alla facoltà (a patto ovviamente che tu rientri in graduatoria), ma dovrai recuperarli nel corso dell’anno accademico.

Tutto chiaro? Ottimo, vediamo allora come puoi prepararti per superare il TOL PoliMi.

Dove studiare e come prepararsi per il TOL PoliMI ingegneria

Ho pensato di concludere la nostra chiacchierata dandoti qualche consiglio e indicazione su come e cosa studiare per affrontare al meglio il tuo test TOL PoliMI!

Per la preparazione al test di ingegneria, oltre allo studio su manuali e libri specializzati puoi scaricare davvero molto materiale accedendo al sito della facoltà, tra cui:

  • POLITEST, un’esercitazione redatta proprio dai docenti del Politecnico di Milano. 
  • DOL-demo TOL a distanza del PoliMI, una versione ridotta del TOL grazie alla quale potrai familiarizzare con la struttura del test e la modalità da remoto.
  • MOOCS (Massive Open Online Courses), ovvero dei corsi online per la preparazione al test ingresso, gratuiti e a frequenza libera, proprio come quelli previsti per la preparazione al TOLC
  • Test di autovalutazione, una simulazione test PoliMI ingegneria tramite cui potrai valutare la tua preparazione effettiva.

Il consiglio che ti do per entrare al PoliMI e ottenere una buona preparazione al TOL, è di studiare e di provare più simulazioni possibili. Fare un po’ di pratica ti darà una marcia in più, parola di SuperMat!

A proposito, sul canale YouTube di SuperMat puoi trovare un sacco di video utili per ripassare le principali materie che troverai anche nel test TOL PoliMI. In questa playlist inoltre ho racchiuso tutte le simulazioni di TOLC-I che possono tornarti utili anche per la preparazione al TOL. Come abbiamo visto, infatti, gli argomenti sono più o meno gli stessi.

Big Genius, direi che per oggi è davvero tutto! Rimani però sempre sintonizzato su questi schermi e su quello del tuo smartphone alle mie pagine social Facebook e Instagram. Ogni giorno pubblicherò molti altri tips e approfondimenti dedicati proprio allo studio dell’ingegneria. Non perderteli!

A presto!

Iscriviti alla SuperLetter!

Scarica subito E-book Gratuito “In Missione verso il TOLC-I

Condividi con i tuoi amici!

Tempo di lettura
0
Minuti
Altri articoli
TOLC ingegneria Informatica: Tutto Quello che Devi Sapere. Guida 2023
TOLC a CASA: trucchi, configurazione stanza e regolamento. Guida definitiva 2023

Iscriviti alla

Super Letter

Ricevi ora il tuo ebook gratuitO

Iscrivendoti alla Superletter, accetti la nostra policy privacy e dichiari di voler ricevere contenuti esclusivi.