OFA POLIMI: Guida, Date e Come Prepararsi

Tempo di lettura:
6 minuti

Se stai leggendo questo articolo vuol dire innanzitutto che c’è un importante traguardo da festeggiare: sei entrato in una delle università più prestigiose al mondo, e fra le più importanti in Italia.

Direi proprio niente male, considerando che quest’anno, quella che a breve diventerà la tua Università a tutti gli effetti, ha raggiunto la sua posizione più alta di sempre nel QS World University Ranking, classificandosi al 123º posto su un totale di 1500 università globali.

Pensa che ha registrato un miglioramento di ben 16 posizioni rispetto all’anno scorso. Non male, vero?

Certo però, se ti sei beccato uno stramaledetto OFA, capisco che il tuo entusiasmo non deve essere proprio alle stelle. Questo è successo perché non hai raggiunto il fatidico 60 (punteggio normalizzato in centesimi) al test TOL del Politecnico di Milano.

Ma non disperare! Con un po’ di impegno e con l’aiuto di SuperMat, presto questo “piccolo intoppo” sarà solo un brutto ricordo e potrai concentrarti a pieno sulla tua carriera universitaria che, ne sono certo, sarà brillante.

Dunque, senza perdere altro tempo, vediamo subito come superare gli OFA di ingegneria al Polimi il prima possibile e nel migliore dei modi.

OFA Polimi: In cosa consiste e come prepararsi al test

C’è poco da fare, beccarsi un OFA al Polimi significa rifare il TOL, ovvero il test di ingresso a ingegneria del Politecnico di Milano.

Test che, ovviamente, già conoscerai ma vale la pena rinfrescarti un po’ la memoria, in quanto conoscere il proprio nemico è il primo passo per sconfiggerlo.

Il TOL è un test che viene effettuato in modalità da remoto, che si compone di 65 quesiti a risposta multipla chiusa, a cui rispondere in massimo 1 ora e 40 minuti (100 minuti). Il numero di quesiti e il tempo stabilito per rispondervi per ogni materia è il seguente:  

  •  Inglese: 15 minuti per 30 quesiti;
  •  Logica, Matematica e Statistica: 65 minuti per 25 quesiti;
  • Comprensione verbale: 10 minuti per 1 brano da leggere e 5 quesiti ad esso relativi;
  •  Fisica: 10 minuti per 5 quesiti

Come puoi notare, ogni materia ha un tempo prestabilito per rispondere alle domande, e ricorda questo non è cumulabile.

Per ogni risposta corretta si ottiene 1 punto, mentre per ogni risposta sbagliata -0,25. La risposta non data vale 0. Per superare la prova bisogna ottenere un punteggio di 60/100.

Delle materie sopra elencate, quelle dove più spesso si hanno carenze, dove si fanno molti errori e dove generalmente si ottengono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi sono Logica, Matematica e Statistica. E sono più che sicuro che anche per te saranno state le più complicate.

Niente di insuperabile però Big Genius: basta rimettersi di impegno, colmare le lacune e rifare il TOL ottenendo un punteggio più alto in queste materie.

Andiamo quindi alla domanda da un milione di euro: dove puoi trovare del materiale specifico che possa venirti in aiuto? Ecco tutte le soluzioni che il tuo supereroe scientifico preferito ti suggerisce.

Il tuo primo punto di partenza è la preparazione teorica che ti offre Supermat, gratuitamente, sul canale YouTube. Qui puoi trovare delle videolezioni semplici e divertenti su tutti gli argomenti di matematica, logica e statistica che ti servono per superare gli OFA del Polimi.

L’ateneo, invece, ti mette a disposizione queste dispense:

Passando invece alle esercitazioni pratiche, puoi allenarti con la simulazione del test OFA di ingegneria del Polimi chiamata demo online TOL Polimi, una simil simulazione con poche domande ma che può aiutarti a capire quali argomenti potresti trovare nel test. Poiché si tratta di una soluzione limitata, una migliore alternativa a questa simulazione te la offre la piattaforma INGenius Test targata Supermat.

Non un semplice simulatore online, ma un vero e proprio percorso di preparazione ai test di ingegneria, incluso il TOL del Politecnico di Milano. L’interfaccia e le modalità di esercitazione sono le stesse dello strumento del Polimi, ma su INGenius Test puoi trovare mooooolti più esercizi e test simulazione OFA

A differenza della piattaforma universitaria, inoltre, potrai esercitarti dove e quando vuoi, tutte le volte che vuoi, monitorare i tuoi miglioramenti, ripassare quello che sai meno e, nel caso qualche esercizio non ti fosse chiaro, SuperMat è a tua disposizione per risolvere ogni tuo dubbio.

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria si avvicina e non sai come allenarti?

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria 

si avvicina e non sai come allenarti?

Insomma, di materiale su cui esercitarti ne hai a bizzeffe, quindi cosa aspetti? Comincia subito a prepararti per superare gli OFA al primo colpo!

Come e quando è possibile recuperare gli OFA al Polimi? Date e info

Come puoi immaginare, non potrai tentare di superare gli OFA al Polimi ogni volta che lo vorrai. L’università, infatti, mette a disposizione solo una data al mese per effettuare il test.

Il mio consiglio è di superarlo il prima possibile, in modo da poterti concentrare sul tuo percorso accademico al 100% e senza limitazioni.

Puoi assolvere gli OFA al Polimi già a partire da Ottobre 2023 e dovrai riuscirci nel minor tempo possibile se non vuoi perdere la possibilità di sostenere esami e, quindi, tempo prezioso.

Per sostenere la prova potrai iscriverti all’esame a partire dal 25 del mese precedente a quello del test, attraverso la tua area riservata del POLIMI. 

Ricorda di seguire alla lettera le indicazioni dell’ateneo riguardo le modalità di svolgimento della prova. Non vorrai mica doverla ripetere per un errore burocratico, vero? 

Cosa succede se non si supera il test OFA al Polimi?

Purtroppo, come avrai intuito, non superare il test OFA del Polimi ti comporterà dei problemini nell’avanzamento del tuo percorso.

Se la buona notizia è che potrai ritentarlo il mese successivo, la cattiva notizia è che finché non lo superi la tua carriera universitaria sarà praticamente bloccata.

Non potrai, infatti, presentare il piano di studi del secondo anno o un piano di studi autonomo, non potrai richiedere un passaggio di corso, non potrai partecipare alle prove in itinere, ma soprattutto, non potrai iscriverti ad alcun appello di esame né, ovviamente, sostenerlo.

Di fatto potrai solo seguire i corsi, sarai a tutti gli effetti uno studente di ingegneria al Politecnico di Milano, ma se non ti dai una mossa arriverà gennaio e, a causa degli OFA, dovrai saltare la sessione di esami.

Insomma, la questione è delicata e spinosa, ma sono certo che riuscirai a farcela nei tempi giusti, soprattutto contando sul supporto di SuperMat

Io sono qui per aiutarti a vincere la tua battaglia con la matematica e a realizzare il tuo sogno di diventare un ingegnere.

Ti aspetto sul mio canale YouTube, su Instagram, su Facebook e, ovviamente, sulla nuovissima piattaforma INGenius Test

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria si avvicina e non sai come allenarti?

supermat mascotte

Il test d’ingresso a ingegneria 

si avvicina e non sai come allenarti?

Non perdere tempo, iscriviti subito e inizia a studiare con me!

Alla prossima e, come sempre, non mollare!

Iscriviti alla SuperLetter!

Scarica subito E-book Gratuito “In Missione verso il TOLC-I

Condividi con i tuoi amici!

Tempo di lettura
0
Minuti
Altri articoli
TOLC ingegneria Informatica: Tutto Quello che Devi Sapere. Guida 2023
TOLC a CASA: trucchi, configurazione stanza e regolamento. Guida definitiva 2023

Iscriviti alla

Super Letter

Ricevi ora il tuo ebook gratuitO

Iscrivendoti alla Superletter, accetti la nostra policy privacy e dichiari di voler ricevere contenuti esclusivi.