Ehilà Big Genius,
Anche tu rientri tra gli appassionati di tutto ciò che riguarda la tecnologia, il digitale, i computer, la programmazione, fino all’elettronica e alle automazioni? Allora studiare all’università ingegneria informatica potrebbe essere la tua strada.
Se te lo stessi chiedendo, per entrare a ingegneria informatica non serve conoscere effettivamente l’informatica (il sottoscritto ha fatto proprio questo corso di studi senza aver mai visto prima una riga di codice!). Piuttosto, sarà necessario avere le competenze base per superare il test d’ingresso che, anche per ingegneria informatica, è quasi sempre il TOLC.
Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere per superare questo “scoglio” temuto da molti futuri ingegneri e come arrivare all’esame TOLC di ingegneria informatica pieno di grinta!
Cos’è Ingegneria informatica? Info sul corso di studi
Prima di immergerci tra argomenti, materie da studiare e tips per superare il TOLC, facciamo una doverosa piccola panoramica del corso di studi in oggetto.
Con la laurea in ingegneria informatica entriamo in un’area molto ampia di studi dove alla programmazione dei software informatici si affianca lo studio degli hardware, dei processi automatici fino alle telecomunicazioni.
Tutto ciò ci apre una bella finestra sul mondo dell’automazione industriale, della robotica e delle AI, della domotica, fino alla creazione e gestione di nuove infrastrutture IT in ambito civile e militare. Questo corso di studi, infatti, rientra nel ramo dell’ingegneria informatica e dell’informazione (ICT).
Per fartela breve, scegliendo la laurea in ingegneria informatica avrai un percorso universitario verticalizzato verso la programmazione, certo, ma prima di tutto incentrato sulle materie ingegneristiche.
Ciò significa che andrai a studiare tutto quello che riguarda la progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi per l’elaborazione dati e delle macchine programmabili, sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software.
Fatta questa premessa, se vuoi scoprire cosa si studia effettivamente in questa triennale, ti consiglio di leggere il mio articolo Cosa si studia a ingegneria informatica? Guida, argomenti e materie.
E adesso parliamo di cose pratiche: scopriamo come iscriversi al TOLC di ingegneria informatica.
Tutto sul TOLC d’ingegneria informatica: prenotazione, date e modalità
Per accedere al test ingresso in ingegneria informatica 2023/2024 ci sono alcuni passaggi tecnici che dovrai effettuare.
Prima di tutto, sarà necessario che ti registri al sito cisiaonline.it e crei il tuo account personale. Effettuato questo passaggio potrai consultare il calendario online che riguarda tutte le sessioni relative al TOLC- I, ovvero la tipologia di TOLC da sostenere per accedere a tutti i corsi di laurea in ingegneria, e le università che lo propongono.
Dopodiché non ti resta che scegliere sessione e sede a te più comode. Infatti, forse non lo sai, ma puoi sostenere il test di ammissione a ingegneria informatica in qualunque università presente nell’elenco CISIA, anche se diversa da quella in cui vorresti immatricolarti.
Inoltre, leggendo il bando di ammissione al corso di laurea scoprirai in quale modalità ti è permesso affrontare l’esame (in presenza o da casa con la formula TOLC@Casa).
Ti stai chiedendo quanto costa fare il test d’ingresso per ingegneria informatica? Beh, sappi che ogni volta che lo sostieni dovrai pagare 30 €.
Dico “ogni volta” perché si tratta di un esame ripetibile: in pratica se la prima volta il TOLC-I non dovesse andare come desideri, puoi riprenotarti e farlo nuovamente. Per l’esattezza una sola volta all’interno di ogni mese solare.
Ma di tutto questo e altre info più approfondite te ne ho già parlato sul mio articolo Quando e dove sostenere il TOLC CISIA. Dacci un’occhiata, te lo consiglio!
Test TOLC ingegneria informatica: struttura, materie e punteggi
Eccoci finalmente arrivati al punto in cui ti svelo com’è strutturata la prova di accesso, quali sono le materie e come vengono calcolati i punteggi del test per entrare a ingegneria informatica!
Premesso che nell’articolo dedicato al TOLC-I ti spiego tutto questo in maniera approfondita, qui di seguito ti riassumo solo le info principali ma, ehi!… Corri a dare un’occhiata all’articolo che ti ho linkato prima per non perderti nessuna info.
Tornando a noi, sappi che il test è suddiviso in 4 sezioni e ognuna di queste corrisponde a una materia, con domande specifiche a risposta multipla (5 possibili soluzioni di cui solo uno è quella corretta) a cui rispondere entro un tempo predefinito:
- Matematica: 20 domande in 50 minuti;
- Logica: 10 domande in 20 minuti;
- Scienze: 10 domande in 20 minuti;
- Comprensione verbale: 10 domande in 20 minuti.
Il punteggio viene calcolato nel seguente modo:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- – 0,25 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Per capire su cosa concentrare lo studio o ripasso, potrebbe esserti molto utile scoprire quali sono gli argomenti principali su cui verteranno le domande di ogni sezione/materia. Per nostra fortuna questi ci vengono specificati sul sito del CISIA alla pagina Struttura della prova e sillabo.
Finita questa parte dovrai rispondere a 30 domande in lingua inglese, che non fanno media sul risultato ottenuto finora ma sono determinanti per l’inserimento nel corso adatto al tuo livello di competenza linguistica. Non solo, in base al risultato che ottieni in questa sezione potresti ottenere l’esonero dall’esame di lingua.
Come si dice: a buon intenditor poche parole!
Conclusioni (e incoraggiamenti)
Dopo aver letto tutto questo, può darsi che ci sia ancora una domanda che ti ronza in testa: ma è possibile entrare a ingegneria informatica senza fare il test?
Sì esistono delle facoltà in cui questo corso di laurea è ad accesso libero o dove il test TOLC non è altro che una verifica delle tue conoscenze pregresse e non preclude l’immatricolazione come, ad esempio, l’Università degli studi di Brescia, ma non solo ovviamente.
Dunque per scoprire quali sono, Big Genius, dovrai fare un po’ di ricerca sul web. Il mio consiglio, quindi, è quello di iniziare con una prima selezione delle università che ti interessano di più e controllare uno ad uno i bandi dei loro corsi in ingegneria informatica.
Comunque, nel caso la tua facoltà del cuore preveda di superare il TOLC per accedere a ingegneria informatica, voglio dirti una cosa che spero ti rassicuri: non si tratta di un esame impossibile!
Mettitelo bene in testa Big Genius e non vivere nell’angoscia, perché per superarlo basterà studiare ed esercitarsi a dovere. Parola di Supermat! Inoltre, come ti mostro nell’articolo sulla preparazione al TOLC CISIA hai molti assi nella tua manica per preparati alla grande.
Quindi, niente paura e insegui i tuoi sogni!
Per oggi ci salutiamo qui, ma se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo universitario non dimenticare di iscriverti alla SuperLetter! È gratis e ti regalo pure la Super guida di sopravvivenza al TOLC.
A presto!